• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [561]
Storia [104]
Biografie [276]
Arti visive [73]
Economia [51]
Letteratura [27]
Geografia [23]
Industria [21]
Chimica [20]
Medicina [18]
Musica [14]

DE NOBILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Cesare Pietro Messina Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] e il fatto che erano "minimi et sensa alchuna potentia" (Berengo, p. 13). Il 17 nov. 1534, con Giovanni Buonvisi, Baldassarre Montecatini e Bartolomeo Arnolfini, andò a Roma per portare l'ubbidienza al nuovo papa Paolo III, che in seguito si mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] s., 27; XVI (1783), p. 71; Lettera d'anonimo sul tumulto dei ciompi, ibid., XVII (1783), p. 11; Naddo di ser Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 12, 39, 60, 88, 102, 105, 205; J. Pitti, Istoria fiorentina, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Rachele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Rachele Mauro Canali Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] quando venne trasferita, insieme con i figli Anna Maria e Romano, a Milano. Il 4 maggio vi fu un nuovo trasferimento a Montecatini, dove rimasero sino al 10 maggio; poi, presi in consegna dagli Inglesi, furono condotti a Terni e internati in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA BALABANOFF – MONACO DI BAVIERA – BENITO MUSSOLINI – CLARETTA PETACCI – POPOLO D'ITALIA

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] da lui presentata (dichiarazione al Senato, 15 ott. 1968) come un'esigenza sorta sin dal 1965, data della fusione Edison-Montecatini, e come la strada più efficace per incanalare "entro binari di generale interesse" quella che allora (a lui e certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettromeccanico (Tecnomasio, Ercole Marelli, Riva Monneret), isolatori (Richard-Ginori) e cavi (Pirelli), al settore chimico (Montecatini, Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione di strumenti di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi di più lungo periodo, e nella quale furono coinvolti giornali filogovernativi e dell'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Arturo Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con l'offerta di un impiego per lui e per il figlio Lucio, rispettivamente al Banco di Napoli e alla Montecatini, suscitò un'ondata di indignazione fra i fuorusciti. Tale risentimento crebbe quando il L. cominciò a collaborare con due giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

CASALI, Uguccio Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio Urbano Franco Cardini Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 39-40, 57-68; Naddo di ser Nepo da Montecatini, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 103, 117, 162; I. Salviati, Cronica, o memorie dal 1398 al 1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] costa tirrenica della Toscana, il C. si assicurò proprietà in beni immobili e in titoli azionari (della Terni, della, Montecatini, della Romana Elettricità. della Valdarno, della Navigazione generale, dell'Ilva, dell'A.N.I.C., dell'Amiata, dell'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Mozzo (luglio 1315). Nell'agosto-settembre dello stesso anno truppe scaligere (non il D.) presero parte alla battaglia di Montecatini, o comunque furono presenti in Toscana (di Uguccione Della Faggiuola il D. era alleato sin dal 1314). Nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali