La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 'acqua. Il processo Fauser fu reso disponibile al di fuori dell'Italia dalla Società Concessionaria e di Consulenza Fauser-Montecatini. Negli Stati Uniti, il Fixed Nitrogen Research Laboratory federale a Wash-
ington (D.C.) sviluppò un processo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storia di Milano (L. Cambi,Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ed evoluzione della legislazione farmaceutica in Italia, Milano 1976.
Il farmaco nei tempi. Dalle origini ai laboratori, Milano 1987.
Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa, a cura di F. Amatori, B. Bezza, Bologna 1990.
G ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] attività alimentari del nuovo colosso chimico in un’unica entità, l’Alimont, che riuniva i pacchetti di controllo ex Montecatini nella Bertolli (olio), nella De Rica (conserve) e nella Bellentani (salumifici) e quelli Edison nella Pavesi, nella PAI e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] Nazionali Associate" (A.C.N.A.), tuttora esistente, col nome di "Azienda Colori Nazionali ed Affini", assorbita poi dalla Montecatini, di cui è ora consociata.
Il B. cedette anche le ultime fabbriche rimastegli di acido tannico in seguito alla ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] G. Natta, un polimero con una elevata frazione di prodotto isotattico, preparato poi su scala industriale dalla Montecatini e commercialmente indicato col nome di moplen. Questa scoperta portò alla preparazione di diversi prodotti termoplastici e di ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] id., I danni da iperalimentazione, con speciale riguardo alla obesità e alle epatopatie, Rel. alle X Giornate mediche di Montecatini, 1959; id., in Dietologia e Dietoterapia, 1959, n. 3, p. 1; M. Coppo, Malattie epatiche e pancreatiche da nutrizione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] in qualche caso particolarmente onerosi, mentre, sul mercato dei prodotti chimici, urtò contro le forti posizioni già acquisite della Montecatini. In ogni modo, i programmi attuati tra il 1922 e il 1928 furono sufficienti a porre la società in una ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] 1966, dalla fusione fra la Edison, che in quanto maggiore azienda elettrica del Paese vantava forte liquidità, e la Montecatini, la più importante azienda chimica italiana. All’inizio degli anni Sessanta quest’ultima era certamente ricca di risorse ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] debole in Italia in confronto alle grandi aziende tedesche, svizzere, inglesi e successivamente statunitensi.
Solo il gruppo Montecatini, nel 1934, diede avvio a un'impresa farmaceutica, la Farmitalia, legata alla grossa industria chimica nazionale ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...