FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un figlio maschio, Filippo. Simone, pure partecipe delle attività economiche del padre e dei fratelli, combatté a Montecatini nel 1315.
Quasi tutti i figli del F., compresi quelli che avevano abbracciato la carriera ecclesiastica, parteciparono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] fabbriche del polo industriale, ormai in piena funzione, ricorsero spesso al Giacomelli. Il cantiere navale Breda, la Montecatini - con gli stabilimenti Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del petrolio, la SADE ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] patrimonio della società. Solo allora, sul finire degli anni Sessanta, dopo essersi battuto anche contro la fusione tra Edison e Montecatini, il B. decise di lasciare la Centrale. Dopo essere stato per anni uno dei personaggi più potenti dei mondo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] l'anno successivo una delegazione economica italiana, composta tra gli altri da rappresentanti della Fiat, SNIA Viscosa, Montecatini, oltre ad alcuni commercianti di seta. In quell'occasione l'ambasciatore statunitense a Roma Claire Booth Luce fece ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; V. Zamagni, L’industria chimica in Italia dalle origini agli anni ’50, in Montecatini 1888-1966, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Bologna 1991, pp. 69-148; A. Confalonieri, Banche miste e grande ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 1966, la Montedison non aveva conosciuto una guida stabile e una strategia ben definita. Nata da una fusione fra la Montecatini, la maggiore impresa chimica italiana, e la Edison, che vantava importanti esperienze nel settore, ma che soprattutto era ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] società istituita nel 1939 - ma operante con uno stabilimento a Feltre soltanto dal 1942 - col concorso decisivo della Montecatini, per la lavorazione dell'alluminio e delle leghe leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi di più lungo periodo, e nella quale furono coinvolti giornali filogovernativi e dell'opposizione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con l'offerta di un impiego per lui e per il figlio Lucio, rispettivamente al Banco di Napoli e alla Montecatini, suscitò un'ondata di indignazione fra i fuorusciti. Tale risentimento crebbe quando il L. cominciò a collaborare con due giornali ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] per garantire il mantenimento di certi livelli. Già nel 1963 la Bertolli dovette accogliere tra i suoi azionisti la Montecatini, allora alle prese con le prime incursioni al di fuori del settore chimico. L'ingombrante presenza del colosso milanese ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...