CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 42; Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio, filze 1873, 1874, 2193, 2340.
La chiesa di S. Maria Assunta dei Bagni di Montecatini (1824-27), che è forse l'opera sua più nota, fu sconsideratamente demolita dopo il 1950. Restano soltanto alcuni disegni ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] varia, pp. 500-505; P. Castellani, Un grande maestro: P. G., ibid., pp. 505 s.; M.G. Nardi, P. G. commemorato a Montecatini Terme nel centenario della nascita, ibid., pp. 894-903; W.B. Bett, P. G. (1856-1916) of Grocco's triangle, in Medical Press ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est un petit centre très vivant, dont les membres principaux sont: Salvetti, Gallone (théoricien au courant ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] ed elegante da acquistargli fama anche fuori di Pescia: nel 1842 alcune sue composizioni vennero eseguite al Casino di Montecatini alla presenza del granduca di Toscana Leopoldo II, il quale si interessò personalmente al giovane musicista; nel 1846 ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] , Genova s. d.; Loritto, o pappagallo de moneghe (Loreto, il pappagallo delle monache), ibid. 1884; ripubbl. con Montecatini ed altre poesie in: Prose rimae, scrite per ûso domestico, Genova 1891; Sfroxi a-o Parnaso perpetrae senza intenzion de ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storia di Milano (L. Cambi,Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , n. 2), riscosse successo e fu acquistato dal principe Ruspoli, allora sindaco di Roma (ora in collez. privata a Montecatini). Probabilmente nel 1872, e certamente nel 1871, all'esposizione della Società amatori e cultori di belle arti in Roma (cat ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , Società generale italiana Edison di elettricità. Il B. fece parte inoltre del consiglio di amministrazione della Società anonima Montecatini, di alcune altre società di minore rilevanza e, per breve tempo, della Società La Centrale (cfr. le Notizie ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] e a Romanticismo): il debutto avvenne a Velletri davanti a un pubblico benevolo. Dopo una serie di esperienze infelici (a Montecatini, dove fu l'attor giovane in Frutto acerbo di R. Bracco davanti a una platea "desolatamente vuota", a Sarzana, a ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] fiorentini (messer Biagio Tomaquincì, Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc.), trovandosi all'assedio di Montecatini (giugno 1330). Si guadagnò col proprio valore la stima di Alamanno degli Obizzi, capitano generale, e la ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...