• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [561]
Arti visive [73]
Biografie [276]
Storia [104]
Economia [51]
Letteratura [27]
Geografia [23]
Industria [21]
Chimica [20]
Medicina [18]
Musica [14]

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , da poco giunto a Roma, a Giuseppe Valadier, curò il consolidamento e la risistemazione del palazzetto di via dei Montecatini (1823-26). Negli anni in cui Paul-Marie Letarouilly pubblicava i suoi esempi di edifici ‘moderni’, «cioè rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] di questo periodo è la grandiosa veduta dell'Ansa del Tevere e Roma vista dai colli della Farnesina (Roma, Società Montecatini Edison), alla quale per gli animali collaborò il fratello Pieter. A questa, da considerare l'opera sua massima, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese) Giacomo Bargellesi Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 'ultima guerra; monastero di S. Caterina, Paradiso (suo capolavoro secondo C. Cittadella, III, p. 313); coll. Montecatini, Decollazione di s. Giovanni Battista (incisa dal Bolzoni); coll. Santini, Sibilla. Attribuzioni da rifiutare: Dresda: Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] ai modi futuristi. tra gli esempi da ricordare il Circolo della stampa estera di Roma del 1929, allora situato in via Montecatini, dove il D. si occupò dell'arredamento e della decorazione dei diversi ambienti, fatta eccezione per i fregi della sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Maiella con tre pannelli di maiolica policroma; nel 1927, decorò la galleria dei banchi mescita dello stabilimento Tettuccio di Montecatini con sette pannelli con figure allegoriche; nel 1930-31, la galleria di testa della stazione di Milano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ippolito Francesco Erbani PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] .). La lista è assai lunga. Fra i più importanti lavori si possono segnalare: nel 1983 la ristrutturazione delle aree ex Montecatini a Castelfiorentino (con Giancarlo De Carlo); nel 1984 la progettazione del parco urbano fuori le mura di Ferrara; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PAPAVERO DELLA CALIFORNIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D’ITALIA – IPPOLITO PIZZETTI

FAGNONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Raffaello Rosalia Vittorini Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 20-213 pp. 31 ss.), a Firenze in via Morgagni, 1950, a Portoferraio, 1953, a Pistoia, 1957-59; chiese parrocchiali a Montecatini Terme, in coll. con altri, 1953-58 (Dieci anni..., 1956, pp. 218 s.), a Carbonia (Cagliari), 1954, a Iglesias (id.), 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIARDINO ALL'ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PIEVE SANTO STEFANO – MONTECATINI TERME

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 1978; T. Paloscia - R. Civello, Sculture di A. G., Verona 1980; E. Fabiani, Omaggio ad A. G. (catal., galleria Patrizia), Montecatini Terme 1980; C. Del Bravo, Sculture italiane 1920-1940, in Le risposte dell'arte, Firenze 1985, pp. 313-315; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di un ribandimento, purché egli si fosse sottoposto a certe umilianti formalità: ma D. rifiuta. Dopo la sconfitta di Montecatini (1315), Firenze tramutò in confino le condanne capitali dei meno pericolosi degli sbanditi; anche questa volta D. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

GRUAMONTE e ADEODATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRUAMONTE e ADEODATO V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 19-32; A. Secchi, Restauro ai monumenti romanici pistoiesi, ivi, pp. 101-111; R. Salvini, La ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA APOSTOLO – ARTE ROMANICA – ANNUNCIAZIONE – BARACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE e ADEODATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali