CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] electis" (e analoga riserva esprimeva contemporaneamente la parte avversa nell'interesse del conte Alberto), mentre i consoli di Montecatini si impegnavano per parte dei loro concittadini a restituire al conte tutto ciò che avesse perduto ad opera ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...]
Nel decennio 1954-64 la società allargò il proprio raggio d'azione: nel 1954 strinse accordi di consorzio con la Montecatini, per la vendita dell'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione e vendita ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] era stabilito a San Giorgio di Piano, paese di origine della sua famiglia, impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di San Donà di Piave, era maestra. La M. fin dalla prima infanzia ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] , come i fertilizzanti e le fibre sintetiche. Ciò nonostante la dura guerra dei prezzi avviata in contrasto con la Montecatini finì per diventare proibitiva con l’ingresso nel settore chimico dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) di Enrico Mattei che ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] fu rafforzare la UIL nelle elezioni di commissioni interne delle grandi fabbriche del Nord. Ottenne i primi successi alla Montecatini, alla SNIA e in altre fabbriche del settore chimico. Questa opzione fu consolidata nel 1955 con la presentazione di ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente filofiorentino.
La prima notizia che si ha del L. lo dà a Montecatini Val di Cecina il 13 ott. 1467, per sfuggire la peste. Nel luglio 1469 era però nuovamente a Volterra.
Frequentò allo ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] ), 2, pp. 89-142; 3, pp. 199-286.
Tra il 1955 e il 1957, nell’ambito di una cooperazione tra la Montecatini e la compagnia petrolifera statunitense Gulf Oil Corporation, svolse indagini geologiche per la ricerca di idrocarburi in Sicilia. Nel 1957 fu ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] stato clinico medico nella stessa università e aveva studiato per la prima volta le proprietà terapeutiche delle acque di Montecatini.
Nell'ateneo pisano il F. fu dapprima allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] tra l’altro un nucleo di armati inviati in aiuto a Uguccione della Faggiuola nel 1315, e partecipò alla battaglia di Montecatini del 29 agosto, restando ferito. In seguito fu a fianco del fratello Marco (v. la voce in questo Dizionario), valoroso ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] chiesa e il convento di Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, p. 30 n. 45, figg. 5 ss., 29; C. Cresti, Montecatini 1771-1940: nascita e sviluppo di una città termale, Milano 1984, pp. 12, 14 ss., 43 n. 10; Id., Il realismo politico di Pietro ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...