POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , da poco giunto a Roma, a Giuseppe Valadier, curò il consolidamento e la risistemazione del palazzetto di via dei Montecatini (1823-26).
Negli anni in cui Paul-Marie Letarouilly pubblicava i suoi esempi di edifici ‘moderni’, «cioè rinascimentali ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] in qualche caso particolarmente onerosi, mentre, sul mercato dei prodotti chimici, urtò contro le forti posizioni già acquisite della Montecatini. In ogni modo, i programmi attuati tra il 1922 e il 1928 furono sufficienti a porre la società in una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] agli studiosi tre piccole monografie: B. Eustachi, di G. Bilancioni (1913), F. Redi, di M. Cardini (1914) e Ugolino da Montecatini, di D. Barduzzi (1915).
La collana si affiancava, con l'indirizzo più marcatamente storico-medico, a quella diretta, a ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di questo periodo è la grandiosa veduta dell'Ansa del Tevere e Roma vista dai colli della Farnesina (Roma, Società Montecatini Edison), alla quale per gli animali collaborò il fratello Pieter. A questa, da considerare l'opera sua massima, possiamo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] 1496 il governo fiorentino scoprì in effetti congiure miranti a cedere al M. alcuni luoghi del Dominio, in particolare Montecatini e Bucine. Nel 1497 fu messo in atto il tentativo più pericoloso, allorché alla fine di febbraio fu eletto gonfaloniere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] che nell'estate 1315, dopo che l'esercito fiorentino era stato pesantemente sconfitto da Uguccione Della Faggiuola a Montecatini, compì un'incursione nel territorio fiorentino a lui più vicino; non solo: riconoscendo in Uguccione l'esponente politico ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] , si sviluppa sotto la copertura pensata come elemento autonomo e porzione di un’intelaiatura ripetibile. Il cimitero di Montecatini Alto (1966-73), lo studio Savioli al Galluzzo (1968-70) e villa Mattolini (1969-77) a Firenze proseguirono ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] sola versione originale francese.
Nel maggio 1594 si trovava a Pesaro, in viaggio verso Loreto in compagnia del filosofo Antonio Montecatini. Pochi mesi dopo gli toccò nuovamente di portarsi in Francia: il 2 gennaio 1595 era a Milano in cerca della ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] di interni o di architettura (ad esempio l’appartamento Guffanti, 1951-56, o gli uffici per la società Bica del Gruppo Montecatini, 1955-59, entrambi a Milano), crearono per la FGB (oggi Gruppo Busnelli) numerosi pezzi, tra i quali il divano Bilux ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 'ultima guerra; monastero di S. Caterina, Paradiso (suo capolavoro secondo C. Cittadella, III, p. 313); coll. Montecatini, Decollazione di s. Giovanni Battista (incisa dal Bolzoni); coll. Santini, Sibilla.
Attribuzioni da rifiutare: Dresda: Galleria ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...