Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] a seguito della nazionalizzazione dell’industria elettrica (1963). Nel marzo 1966 la E. si fuse con la Montecatini, dando vita alla Montecatini Edison: al momento della fusione la E. esplicava la sua attività in vari settori dell’industria (chimico ...
Leggi Tutto
LAUMONTITE
Ettore Onorato
. Minerale del gruppo delle zeoliti, avente la composizione: 4 SiO2 Al2O3; CaO•3-4 H2O, che cristallizza nel sistema monoclino con perfetta sfaldatura secondo {010} e {110}. [...] talvolta al giallo e al rosso con polvere sempre incolora. Esposta all'aria diventa opaca e sfiorisce. È la zeolite più comune del granito di Baveno; la varietà carnicina della miniera cuprifera di Montecatini in Val Cecina è detta caporcianite. ...
Leggi Tutto
Ranieri di Zaccaria
Simonetta Saffiotti Bernardi
Vicario di re Roberto a Firenze nel 1315, era originario di Orvieto. A lui si fa risalire la responsabilità della condanna subita da D. nel 1315, come [...] politica di pacificazione e di reintegrazione di fuorusciti nella città promossa da R. all'indomani della battaglia di Montecatini (29 agosto 1315), probabilmente per restaurare le finanze fiorentine, esaurite dalla guerra. Nel settembre del 1315 si ...
Leggi Tutto
Tempi, Luigi
Berta Maracchi Biagiarelli
Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] la famiglia era comunque destinata a estinguersi in breve, perché neanche Luigi, sposato fino dal 1821 con Maria Caterina Montecatini, che gli sopravvisse, lasciò figli. Il T. fu istruito da valenti educatori; erede di un vistoso patrimonio terriero ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] electis" (e analoga riserva esprimeva contemporaneamente la parte avversa nell'interesse del conte Alberto), mentre i consoli di Montecatini si impegnavano per parte dei loro concittadini a restituire al conte tutto ciò che avesse perduto ad opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] nitrico concentrato e nitrato di ammonio delle forze armate. La guerra d’Etiopia smentì, tuttavia, questa visione ottimistica: la Montecatini non fu capace di mantenere le promesse e un mese dopo l’inizio delle operazioni fu costretta a chiedere il ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...]
Nel decennio 1954-64 la società allargò il proprio raggio d'azione: nel 1954 strinse accordi di consorzio con la Montecatini, per la vendita dell'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione e vendita ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] era stabilito a San Giorgio di Piano, paese di origine della sua famiglia, impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di San Donà di Piave, era maestra. La M. fin dalla prima infanzia ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] alcune miche, in alcuni berilli (compresi i berilli elbani) e in diverse acque minerali, fra le qualì quelle di Montecatini. È un metallo alcalino, e appartiene al primo sottogruppo del primo gruppo del sistema periodico di Mendeleev insieme al sodio ...
Leggi Tutto
Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente alla regione nota come Val di N. (o Valdinievole). La sua parte piana, tra Montecatini e le bonifiche di Fucecchio, è una tra le zone più fertili e coltivate della Toscana. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...