• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [276]
Storia [104]
Arti visive [73]
Economia [51]
Letteratura [27]
Geografia [23]
Industria [21]
Chimica [20]
Medicina [18]
Musica [14]

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] RASIOM riforniva via oleodotto gli impianti chimici del gruppo Edison (Sincat e Celene, a Priolo) e della Montecatini (Augusta Petrolchimica), fornendo combustibile e materie prime (virgin nafta) per le lavorazioni. La scommessa di Moratti contribuì ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1951; F. Bellonzi, Appunti sull'arte di V. G., Roma 1952; Mostra di opere di V. G. (catal.), a cura di G. Consolazio, Montecatini 1952; G. Guida, G., Roma 1952; C. Siviero, G., Napoli 1953; C. Maltese, La formazione culturale di V. G. e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Firenze 1967; I. Senesi, ibid., pp. 5-11; Cronache d'arte, in La Nazione, 6 marzo 1972; Un pittore dell'"800", in Montecatini oggi, 30 sett. 1972; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 182, 195; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] , S.A.N.A.C., Magona d'Italia, Temi, Associazione nazionale controllo combustione, Monte Amiata, A.G.I.P. e, soprattutto, Montecatini, Italcementi, Italsider): i settori investigati riguardano, a titolo di esempio, la preparazione di borani e di boro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUMEDEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMEDEI, Cesare Leonardo Pompeo D'Alessandro TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi. Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] fondiario (nel quale era entrato nel 1927 per volontà di Salandra, presidente dell’Istituto) e in quello della Società Montecatini, nel quale sedeva dal 1942 (dal 1925 al 1932 era stato anche consigliere d’amministrazione dell’American express). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] da lui presentata (dichiarazione al Senato, 15 ott. 1968) come un'esigenza sorta sin dal 1965, data della fusione Edison-Montecatini, e come la strada più efficace per incanalare "entro binari di generale interesse" quella che allora (a lui e certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PURIFICATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURIFICATO, Domenico Francesco Santaniello PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24). Giovanissimo, [...] presso la galleria Senato. Lo stesso anno gli vennero dedicate due antologiche: la prima a Saint Vincent e la seconda a Montecatini, dove ricevette dall’Accademia d’arte Dino Scalabrini il premio Vita d’artista. Nel gennaio del 1983 presentò il libro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

SISINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISINI Giuseppe Zichi – Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] l’opera del padre e dei suoi antenati in campo agricolo, potenziandola, grazie a importanti investimenti. Giorgio morì improvvisamente a Montecatini il 21 giugno 1972. Due giorni dopo, il Corriere della sera lo ricordò come il «pioniere delle parole ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ DI PISA – GUIDO BACCELLI – GIURISPRUDENZA

moda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] sul continente; così divennero famosi Spa, i diversi Baden della regione del Reno e dei Sudeti e località come Montecatini o Aix-en-Savoie. Oppure scoprirono che anche il mare permetteva di vivere una stagione elegante. Essi elessero come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] di presenza nel 1933, Viareggio con 1.093.717 giornate, Rimini con 1.046.315, Merano con 984.579, Riccione con 885.977, Montecatini con 617.579, Alassio con 539.191, Salsomaggiore con 524.823, Lido di Venezia con 339.805, Bolzano con 323.633, Cortina ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali