CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , a cui collaborò anche il Gregori, e le tavole 6-8, 14 della Raccolta de' disegni delle fabbriche regie de' bagni di Montecatini, da invenzioni di N. G. Paoletti, pubblicata nel 1787. A questa va aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] ), ma lo studioso salta una generazione (p. 47), quella di Giovanni, che «nel 1315 si trovò alla guerra di Montecatini contro Uguccione della Faggiuola» (Litta 1834, tav. I; vedi anche Luzzati 1972 e Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] opere nella chiesa come attestano alcuni documenti del 1701.
Andrea Pozzo, su indicazione dei committenti, aveva dapprima chiamato Giacinto Montecatini da Foligno; ma l'artista non dovette mostrarsi del tutto all'altezza, e il Pozzo scelse quindi di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] fiorini goduto in precedenza dal B., che non pare avesse lasciato discendenti diretti.
Fonti e Bibl.: Ser Naddo da Montecatini, Memorie storiche, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII, Firenze 1780, pp. 33 s.; Antonio di Niccolò, Cronaca fermana, a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] 1313 partecipò, ma questa volta per interposta persona, inviandovi cioè un suo emissario, alla difesa del castello di Montecatini, minacciato da Uguccione Della Faggiuola.
Nel 1317 fu eletto per la terza ed ultima volta gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] pp. 33, 76, 113, 130; Mem. stor. cavate da un libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII(1784), p. 14; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di un ribandimento, purché egli si fosse sottoposto a certe umilianti formalità: ma D. rifiuta. Dopo la sconfitta di Montecatini (1315), Firenze tramutò in confino le condanne capitali dei meno pericolosi degli sbanditi; anche questa volta D. non ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dotata di alberghi, poiché ne conta 944 con una disponibilità di 21.838 letti; i migliori alberghi sono raggruppati a Firenze, Montecatini e Viareggio. Alla Toscana seguirebbe il Lazio con meno della metà di alberghi (449), ma con un numero di letti ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] e quelli cupriferi della catena metallifera della Toscana, fra i quali ebbe massima importanza quello, ormai esaurito, di Montecatini, ricco di calcopirite e di altri minerali di rame contenuti in rocce basiche (fig. 1), anch'esse parzialmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] di pochi millesimi di secondo. I gas uscenti dalla camera di combustione sono investiti da una pioggia d'acqua. Fauser-Montecatini hanno adottato un bruciatore nel quale regna una leggera pressione (3 ÷ atm), che pur essendo contraria al rendimento ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...