FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] suo soggiorno spagnolo. In seguito a questo colloquio ebbe varie pensioni, tra cui una di 30 scudi sulla pieve di Montecatini, e fu incaricato dal papa di scrivere un'opera sull'attività di Propaganda Fide e sulla situazione della fede cattolica nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] (Storie di s. Stefano, Storie di s. Giovanni Battista, gli Evangelisti).
Tra il 1832-34 fu impegnato a Bagni di Montecatini (chiesa di S. Maria Assunta) e a Livorno (chiesa dei Ss. Pietro e Paolo), dove realizzò, su commissione dell’architetto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Simone e ad altri membri della famiglia. Nel febbraio 1314 prese parte in qualità di feditore alla difesa di Montecatini, castello della Valdinievole minacciato da Uguccione Della Faggiuola, signore di Lucca.
Nei primi mesi del 1314 morì lo zio ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di elettricità e della Montecatini e membro dei consigli di amministrazione della OCREN (Officina costruzioni riparazioni elettromeccaniche napoletane) di Napoli ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] Strozzi che con una manovra strategica avevano aperto un altro fronte a nord-ovest di Firenze, riuscendo a espugnare Montecatini. Trasferitosi sul fronte senese a fianco del marchese di Marignano, Ricasoli si ammalò, così da dover lasciare i campi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] Nazionali Associate" (A.C.N.A.), tuttora esistente, col nome di "Azienda Colori Nazionali ed Affini", assorbita poi dalla Montecatini, di cui è ora consociata.
Il B. cedette anche le ultime fabbriche rimastegli di acido tannico in seguito alla ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] del governo fascista, il 1937 ha visto un nuovo poderoso incremento nella produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori 8000 tonn. e una produzione italiana totale di 22.000 tonn.
Nel 1938, con l'ampliamento ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] vedere el sole in Chiexa per gli strolaghi.
Il T. prese altresì parte attiva all'industria mineraria, occupandosi delle miniere di Montecatini e di Volterra. Si occupò anche di agricoltura e scrisse un trattato, ora perduto.
Il T. non ebbe minor fama ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] esperienza e tradizione nel campo dei processi e delle tecnologie degl'impianti di u., iniziando dai primi processi Montecatini degli anni Cinquanta, e continuando al presente con la Montedison e con la Snamprogetti che ha rinnovato e incrementato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fascista dei chimici o dei soci delle sezioni regionali dell’ANC. Le aziende chimiche, e in primo luogo la Montecatini, utilizzarono la Fiera campionaria di Milano celebrando se stesse, il regime e la preparazione bellica della nazione con splendidi ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...