BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] qualsiasi soluzione che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato e con la stessa Montecatini dall'altro. L'angusta prospettiva nazionale in cui egli venne inquadrando la sua iniziativa sembrava già prefigurare una ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di Corso Donati. Nell'agosto del 1315 il D. combatté, insieme con il fratello Gottifredo, nella battaglia di Montecatini contro le truppe di Uguccione Della Faggiuola. La grave sconfitta subita dall'esercito fiorentino il 29 agosto - nel cruento ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] e la predizione di apparati vulcanici sepolti in Pianura Padana.
Nel 1950 iniziò un decennio di consulenza alla Montecatini per ricerche di idrocarburi, da cui discesero tre opere basilari: sulla trasgressione del Miocene nell’Italia meridionale, sul ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] colonna Aureliana, dell'obelisco e della fontana del Pantheon. Nello stesso periodo ebbe l'incarico per le nuove terme di Montecatini e disegnò le scenografie per i film Theodora e QuoVadis?; progettò anche una cupola per la chiesa di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] di cobalto e rodio come precursori catalitici nelle reazioni di carbonilazione.
In base a un accordo con la Montecatini, in quegli anni venne istituito a Milano un corso di perfezionamento in chimica organica alifatica, frequentato dai laureati ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] Abbizzo figlio di questo Gherardo, Tuccio di Teruccio e Lorenzo di Banco. Contro Uguccione della Faggiola militarono a Montecatini quali feditori Piero di messer Gola, Ghino e messer Gherardo, mentre morirono nella battaglia Matteo di Neri e Lotto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] notarile di vendita denota che parecchi dei beni, venduti dall'A. e da Silvestro Arnolfini, erano stati acquistati da Giovan Battista Montecatini, uno dei deputati dei creditori del fallimento, per sé e per altri.
Nel 1586 l'A. era a Lione, da dove ...
Leggi Tutto
CAMBIASI, Pompeo
Enza Venturini
Nacque a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla Branca, ed ereditò dai suoi genitori un vivo amore per la musica. In un primo momento si dedicò alla [...] sulla vita e sulle opere di D. Cimarosa, Milano 1901, estratto dalla Gazzetta musicale di Milano (1900-1901). Il C. morì a Montecatini il 9 sett. 1908.
Bibl.: Necrologio e notizie in Ars et Labor. Musica e musicisti, LXIII(1908), 2, p. 809; C. Gatti ...
Leggi Tutto
ghibellini
Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchi di Svevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchi di Baviera, i cui partigiani presero [...] fiorentina, che superba / fu a quel tempo sì com'ora è gutta, Pg XI 112-114). Un ricordo della vittoria che a Montecatini Uguccione della Faggiuola riportò contro i guelfi fiorentini è in Pg XXIII 106-111 e in Eg I 27.
Per la completa trattazione ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] da Giacomo Puccini, e la terza da Antonio Pasquale Soffi. Autore del libretto, edito da Giuseppe Rocchi, è Giambattista Montecatini, patrizio lucchese. Ogni giornata è divisa in due parti. Nella Biblioteca dell'Istituto musicale Pacini di Lucca si ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...