MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per i monumenti ai caduti di Ancona, Bologna e Milano e realizzò quattro case unifamiliari tra Pistoia, Montecatini e Pescia, dal semplice disegno tradizionale toscano. Partecipò attivamente ai circoli artistici e culturali pistoiesi e fu dal ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ); padiglione FIAT alla Fiera campionaria di Milano del 1930, con G. Palanti; padiglione del piombo e dello zinco per la Montecatini alla Mostra autarchica del minerale italiano, con G. Minoletti e G. Palanti (Roma, 1938); modelli di mobili per il ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] in questi anni alla pittura spagnola, Francisco Goya in particolare, come si vede nei primi ritratti della fidanzata (1906, Montecatini, coll. priv.; 1907, Genova, coll. priv.), La moglie in abito da sposa (Torino, Galleria d’arte moderna; Poggio a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] con impegno di risarcimento entro 15 giorni) e di gestione condivisa dei bandi, di durata annuale, con il Comune di Montecatini. Cercò inoltre un accordo tra Comune e vescovo di Pistoia mediante un arbitrato dell’arcivescovo di Pisa Vitale, nominando ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] la cui vicenda poteva ancora fornire spunto a esemplificazioni di arte militare: si pensi alla descrizione della battaglia di Montecatini (ridisegnata su una vittoria di Scipione, da Livio XXVIII 14-15) e di Serravalle (letteralmente inventata da M ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 308, 318, 340, 351; Naddo di ser Nepo da Montecatini, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 92; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] operazioni decise e ferme contro i ghibellini: l'A. mosse allora contro Uguccione, scontrandosi con lui nella piana di Montecatini. Le truppe guelfe furono però travolte e l'A., che aveva combattuto con grande valore, nella ritirata andò disperso ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] dai convenzionalismi neoclassici per una personale sperimentazione delle tematiche dell'architettura razionale, presente, esemplarmente, nel complesso Montecatini a Milano (primo palazzo per uffici, 1936, a cui ne seguirà un secondo nel 1951). Nel ...
Leggi Tutto
Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. [...] più certe conseguenze. In tutto simili sono il Diario del Monaldi e le Memorie storiche di ser Naddo da Montecatini; ma per non restringerci a citazioni dalla storiografia toscana, conviene segnalare, per il secolo successivo, il Diario di Roma ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] periodo il B. si distaccasse dalle dottrine cattoliche. Tornato a Lucca, sposò nel novembre 1548 Lucrezía di Niccolò Montecatini. In questo periodo cominciò a prendere parte alla vita pubblica della città. Nel dicembre fu eletto rettore delle scuole ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...