BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] , Genova s. d.; Loritto, o pappagallo de moneghe (Loreto, il pappagallo delle monache), ibid. 1884; ripubbl. con Montecatini ed altre poesie in: Prose rimae, scrite per ûso domestico, Genova 1891; Sfroxi a-o Parnaso perpetrae senza intenzion de ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storia di Milano (L. Cambi,Chimica e industrie chimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Chicago 1999.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. per materie, Letterati, b. 34, Marinella L.; b. 35, Montecatini Antonio; Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, bb. 1146, f. 220; 1147, reg. III, cc. 22v-23v; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] Tebaldini di Ravenna (stampatore camerale nella città romagnola, parte dello Stato pontificio). La Celestina fu dedicata ad Alfonso Montecatini. Il Camaldo venne invece dedicata al cardinale Decio Azzolino, molto vicino alla cerchia di papa Sisto V e ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] chimica, un settore in cui mancava un grande produttore nazionale (la Farmitalia, nata da una joint venture tra la Montecatini e la francese Rhone-Poulenc fu creata nel 1935). Se quindi come altre aziende farmaceutiche la Zambon prosperò grazie a ...
Leggi Tutto
Vecchietti (Del Vecchio)
Arnaldo D'addario
Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] . Acceso guelfo fu anche Vanni di detto Marsilio, che Enrico VII bandì come nemico dell'Impero; un Neri morì a Montecatini (1315) combattendo contro Uguccione della Faggiola.
I meriti politici valsero ai V. la continuità dell'appartenenza alla classe ...
Leggi Tutto
gomma e plastica, industria della
Patrizio Bianchi
Comparto dell’industria chimica (➔ chimica, industria). La produzione di g. naturale, tratta dal lattice di piante equatoriali, fu sviluppata da diversi [...] vinsero il premio Nobel per la chimica per tale scoperta. Le ricerche di Natta furono sviluppate nell’impianto di Ferrara della Montecatini, che fu tra le prime aziende a lanciare sul mercato tali materiali con il nome commerciale di Moplen.
Nel 2010 ...
Leggi Tutto
Buiamonti, Giovanni
Franco Cardini
, La famiglia B. proveniva dalla zona tra Firenze e Pistoia, dove possedeva il fortilizio di Torre-Becchi in località presso Carmignano. Buiamonte di Messer Rota, [...] nell'incendio provocato dai Neri Abati; non è certo debba identificarsi col Gianni B. che combatté tra i feditori a Montecatini nel 1315 e ad Altopascio nel 1325. L'accusa lanciatagli da D. non pare facilmente verificabile nel suo senso stretto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] democratica nazionale. Aggredito da elementi fascisti a Roma nel 1923 e 1925, morì per le conseguenze di un'ultima aggressione subita vicino a Montecatini sempre ad opera di fascisti. Le sue ceneri sono state trasportate da Cannes a Napoli nel 1950. ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] di sodio, il bicarbonato di sodio, ecc., oppure le acque di Karlsbad naturali o artificiali o quelle di Montecatini, ecc. Nel meteorismo gastrico si daranno ancora gli amari (calamo aromatico, colombo, cascarilla, ecc.) e gli aromatici (melissa ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...