Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] , unico in Calabria, assunto dalla città in seguito al sorgere (1925) di alcuni grandi opifici facenti capo alla Società Montecatini e alla Società mineraria e metallurgica di Pertusola e radunati in un apposito quartiere industriale posto al di là ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] I Fiorentini l'avevano conosciuto nel 1326, quando Carlo di Calabria, nominato difensore di Firenze, battuta da Castruccio a Montecatini, lo aveva incaricato di precederlo in Toscana; e aveva dato prova del suo carattere imperioso avocando - contro i ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] arte e industria. Ciò si evidenzia nella Facoltà di Lettere e Rettorato dell'università di Padova (1934-37); nel primo Palazzo Montecatini (1936) e nel Palazzo RAI (1939), entrambi a Milano. Nel 1952 si associò con A. Rosselli (Studio Ponti-Fornaroli ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] a Borgofranco una fabbrica di cheddite, a Castellamonte prospera l'industria della ceramica, a Saint Marcel gli stabilimenti Montecatini lavorano l'acciaio accanto all'antica fabbrica tuttora esistente di carburo, a Verrès è sorta una società per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 'acqua. Il processo Fauser fu reso disponibile al di fuori dell'Italia dalla Società Concessionaria e di Consulenza Fauser-Montecatini. Negli Stati Uniti, il Fixed Nitrogen Research Laboratory federale a Wash-
ington (D.C.) sviluppò un processo di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 42; Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio, filze 1873, 1874, 2193, 2340.
La chiesa di S. Maria Assunta dei Bagni di Montecatini (1824-27), che è forse l'opera sua più nota, fu sconsideratamente demolita dopo il 1950. Restano soltanto alcuni disegni ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] varia, pp. 500-505; P. Castellani, Un grande maestro: P. G., ibid., pp. 505 s.; M.G. Nardi, P. G. commemorato a Montecatini Terme nel centenario della nascita, ibid., pp. 894-903; W.B. Bett, P. G. (1856-1916) of Grocco's triangle, in Medical Press ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] citazione di Biondo, finora non rilevata (Historiarum decader II IX 349 D), dove Biondo per la vittoria di Uguccione a Montecatini (1315) mette a confronto critico, secondo il suo costume, i dati delle fonti fiorentine e quelli del C.: " Caesorum ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] 1950 si legge: "Le centre est dirigé par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est un petit centre très vivant, dont les membres principaux sont: Salvetti, Gallone (théoricien au courant ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] ed elegante da acquistargli fama anche fuori di Pescia: nel 1842 alcune sue composizioni vennero eseguite al Casino di Montecatini alla presenza del granduca di Toscana Leopoldo II, il quale si interessò personalmente al giovane musicista; nel 1846 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...