BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] anni, né si sa quando egli sia rientrato nella sua città natale, travagliata da continue lotte interne. Nella grande battaglia di Montecatini del 29 ag. 1315, dove si trovarono di fronte guelfi e ghibellini di quasi tutta Italia, il B. comandava una ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] a fresco in Roma, per la cripta del monumento tabernacolo del Ponte di Bassano Veneto, per lo scalone del Palazzo della Società Montecatini a Milano. È sua la pala d'altare della chiesa di S. Pietro di Gorizia. Ha vinto il concorso per la decorazione ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] stabilimenti industriali, invece, si allineano quasi tutti fra la strada e il canale navigabile Boicelli. Emerge la Montecatini, con circa 4000 lavoratori addetti alla produzione di materie plastiche e di concimi azotati. Altre propaggini tentacolari ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] , cioè con tutti i gruppi metilici disposti in maniera ordinata rispetto all'asse della catena polimerica.
Questo prodotto preparato dalla Montecatini è stato messo in commercio con il nome di Meraklon (la ICI inglese che lo produce su licenza ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] (1951), che occupa 55 ha e si trova a oriente del Seno di Levante. Tra le più grandi industrie è la Montecatini per produzione di fibre sintetiche, concimi e antiparassitarî per l'agricoltura. Altri 100 ha, a sud del porto franco, sono occupati ...
Leggi Tutto
Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] Uguccione della Faggiuola in Toscana, dove già operava Pietro, ultimo dei suoi fratelli, non si salvò che fuggendo dalla rotta di Montecatini, dove suo figlio e il fratello lasciarono la vita (29 agosto 1315). Morì a Napoli il 24 dicembre 1331 e fu ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 'ostilità del ministro dell'Economia corporativa, A. Tarchi, che aveva posto il veto alla nomina del G. alla guida della Montecatini dopo l'arresto di G. Donegani, lo costrinse il 9 maggio 1944 alle dimissioni dalla presidenza del Banco di Roma.
Come ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] "feditori" del sesto di Borgo, partecipò alla battaglia decisiva del conflitto, che fu combattuta il 29 ag. 1315 a Montecatini, e che vide la bruciante disfatta dei Fiorentini. Nella rotta, che seguì allo scontro, il B. perdette con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] sprovviste di acqua potabile. Nel campo delle sorgenti di acque minerali è da ricordare la sua attività a favore di Montecatini e di San Pellegrino.
Ottenuta l'affermazione della "Nocera Umbra", il B. si dedicò a un terzo prodotto. Acquistata da ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] di Bologna, la sede del Monte dei Paschi di Siena (1963) e gli uffici della Cassa artigiana (1967) a Montecatini, il palazzo Montedison (1968) a Milano.
Bibl.: L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; AA. VV., Sede Radiotelevisiva ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...