GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] sia stato dato seguito.
In ogni caso, nel 1315 - dopo la morte del fratello Carlo sul campo di battaglia di Montecatini e del fratello Roberto francescano alla Verna - il G. dovette comunque assumere il ruolo militare e politico tipici di un conte ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] . van der Straeten, History of the violoncello, London 1915, I, p. 176; R. Meylan, La collection Antonio Venturi, Montecatini Terme (Pistoia), Italie, in Fontes Artis Musicae, V (1958), pp. 31-44; N. Zaslaw, Synagogue music rediscovered…, in American ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] 02% e al 4,44%. Abano, Montegrotto, Battaglia e Galzignano formano il più importante comprensorio termale d'Europa; Montecatini, Chianciano, Salsomaggiore, Ischia, Fiuggi sono stazioni che godono vastissima rinomanza (figg. 2, 3).
Il t. appare sempre ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] corse al trotto di Lucca), Milano (S.I.R.E.), Modena (Soc. modenese esposizione fiera e corse di cavalli), Montecatini (Comitato corse al trotto), Napoli (Soc. ippodromo di Agnano), Padova (Soc. ippica Padova), Prato (Comitato corse al trotto ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] , e precisamente l'idrato di orto-cloro-fenolmercurio, che rappresenta il principale costituente dell'Arilan di produzione della Montecatini, i varî acetati di composti organici del mercurio, i derivati mercuro furanici, che dànno luogo, per es., al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] storia, cioè il P101 (Programma 101 o ‘Perottina’).
Più importante, per dimensioni e durata, è stato il ruolo di Montecatini, dove la collaborazione tra il presidente dell’azienda Guido Donegani e l’ingegnere chimico Giacomo Fauser diede vita a un ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] [aldasseroni], Istoria della città di Pescia e della Val di Nievole, Pescia 1784, pp. 32 s.; A. Bicchierai, Dei bagni di Montecatini, Firenze 1788, pp. 69 s., 72, 122, 161-167, 173, 265, 268, 277, 280 s.; D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] Antolini, 92: Memorie). Ricevette la laurea in diritto civile e canonico dall’avvocato concistoriale e conte ferrarese V. Montecatini, presso lo Studium Urbis il 20 maggio 1745; il 31 luglio 1746 ricevette la tonsura clericale dall’ex arcivescovo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] .
Nel 1848, durante il breve esperimento costituzionale, fu eletto al Consiglio generale della Toscana in rappresentanza di Montecatini, Monsummano e Massa. Malgrado la scarsa propensione per i dibattiti parlamentari, il M. non esitò a prendere ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] si svolse il 2 dic. 1314 e fu eseguita dal vicario del D., ser Ventura.
Il D. prese parte alla battaglia di Montecatini del 29 ag. 1315, guidando, insieme con il fuoruscito fiorentino Giovanni Giacotto de' Malespini, la prima delle tre schiere in cui ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...