La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] raggi X da Corradini (l'Autore di questo articolo, allora ventitreenne, che lavorava da Natta in qualità di ricercatore Montecatini, ed era ben preparato a registrare e interpretare diagrammi di diffrazione ai raggi X). Quella massa spugnosa che era ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] che Cangrande gli donò in riconoscimento dei suoi meriti il 16 sett. 1328.
Nel 1325 i Fiorentini subirono intanto a Montecatini a opera di Castruccio una dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca di ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] calcare di Leitha,il Sarmatiano e gli strati a congerie nei monti di Livorno,di Castellina Marittima,di Miemo e di Montecatini,ibid., s. 3, II (1878), pp. 275-291; Avanzi di Squalodonte nella mollassa marnosa miocenica del Bolognese, in Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] previsto è il più elevato fra tutte le termoplastiche di grande consumo). Altri celebri marchi che escono dagli stabilimenti della Montecatini sono il Meraklon per le fibre sintetiche, il Merakrin per il fiocco, il Moplefan per gli imballaggi.
Per i ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] delle colture. L’Unione concimi fu notata nel 1918 da Guido Donegani – da qualche anno alla guida della Montecatini e allora intenzionato a espandere la sua azienda dai settori eminentemente minerari a quelli più specificatamente chimici – e ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] a Pavia. Da neolaureato, Ugo ottenne dapprima una borsa di studio presso l’ateneo romano, finanziata dalla società Montecatini, e fu quindi assunto come assistente straordinario presso l’istituto di geologia applicata e giacimenti minerari della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] ). Nel febbraio 1314 il F. risulta iscritto nelle liste delle truppe fiorentine a cavallo, inviate a Pistoia per la difesa di Montecatini. Il 13 marzo 1318, insieme con il fratello Taddeo, contrasse un prestito di 40 fiorini d'oro per sei mesi da ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] della prima guerra mondiale. Tornato in Italia, continuò il suo lavoro presso l'ufficio studi dell’azienda chimica Montecatini.
Il 7 luglio 1922 Padovan si laureò in matematica pura con Salvatore Pincherle, discutendo una tesi dal titolo Studio ...
Leggi Tutto
Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] alla parte Nera, nel cui interesse capitanò la spedizione contro i Pistoiesi del 1305, e tra le cui file combatté a Montecatini e ad Altopascio.
Tuttavia, molti altri P. si fecero Bianchi, e questa scelta - che ancora una volta rompeva la compattezza ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] 1966 l’azione sindacale manifesta una certa vivacità; in particolare tra la primavera e l’estate del 1963 gli operai della Montecatini aprirono un intenso ciclo di lotte per la soluzione dei problemi legati alla tutela degli impianti a ciclo continuo ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...