Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dopo vengono prese le prime misure ‘autarchiche’, anche se le sanzioni verranno decretate solo il 18 novembre.
• La Montecatini, tramite una joint-venture con la francese Rhône-Poulenc, crea la Farmaceutici Italia (poi Farmitalia), che diviene così ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , chimico, del cemento, alimentare) sia da quello della provenienza dei capitali: alle prime iniziative legate ai gruppi Fiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a capitali locali. Molti sono tuttora gli addetti all ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Sacra Famiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a Pisa; più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] tra lo Scrivia e il Po Ugo del Balzo, e probabilmente il 29 agosto dello stesso anno partecipò alla battaglia di Montecatini contribuendo alla vittoria di Uguccione della Faggiola. Nell’aprile del 1318 assediò Genova per far rientrare i Doria e gli ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] sposò Maria Binotti, sua amica d’infanzia e compagna per il resto della vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e chimica. L’impegno con la grande industria chimica lo portò, nel 1938, a ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dei Lincei (1948). In oltre cinquant'anni sono stati eretti in Italia e in trentuno paesi stranieri 324 impianti Fauser-Montecatini.
Fra i tecnici che più a lungo collaborarono col F. sono da ricordare in particolare gli ingegneri G. Ballabio, E ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] (1931): gli ultimi due su tracce fornitegli da Benito Mussolini. Il Forzano ha infine scritto varie riviste: Lo sciopero delle acque (Montecatini 1909), Monopoleone (ivi 1910), C'era una volta un lupo (in collaborazione con Caramba, (1915). ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] cura più diffusa, quella a cui debbono la loro fama molte delle maggiori e più celebrate stazioni, per es. Montecatini, Fiuggi, Roncegno, Levico, S. Pellegrino, Chianciano, Bognanco. Il modo di somministrazione dell'acqua varia da stazione a stazione ...
Leggi Tutto
RUBIERA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
*
Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla via Emilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. [...] imputati dei quali però molti contumaci. Dei nove condannati a morte solo due erano in carcere: il negoziante Francesco Conti di Montecatini, e don Giuseppe Andreoli (v.). Francesco IV commutò per il primo la pena di morte in 10 anni di carcere, ma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] direzione d'orchestra: gli affidò la preparazione dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino per un concerto decentrato a Montecatini e, immediatamente dopo, gli offrì la possibilità di dirigere un concerto popolare al teatro Comunale di Firenze ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...