OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] Marcello Nizzoli, che in quegli anni stava lavorando all’estetica del prodotto industriale per aziende emergenti come l’Olivetti e la Montecatini. Alla fine di febbraio 1948 entrò nello studio che Nizzoli aveva dal 1911 al numero 3 di via Rossini, in ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] al luogo rotale tradizionalmente assegnato alla città di Ferrara aspiravano illustri personaggi come il conte Antonio Montecatini, avvocato concistoriale e l'abate Giovanni dei rnarchesi Bentivoglio, nipote del cardinale Guido. Ordinato chierico a ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] ; la stazione ferroviaria sulla linea Pistoia-Lucca si trova a 2 km. dall'abitato che è attraversato dalla tramvia elettrica Montecatini-Lucca. Il suo comune, che si estende per un'area di kmq. 75,49, densamente popolato di casali, di villaggi ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] residenziale operaio. A nord-ovest si amplia sempre più il quartiere industriale (Cotonificio Vittorio Olcese, Montecatini, Cotonificio Wild, Società filatura Cascamiseta, ecc.). Alla ripresa nelle costruzioni edilizie partecipava tutta la provincia ...
Leggi Tutto
PORRETTA Terme (già Bagni della Porretta; A. T., 24- 25-26)
Guido Ruata
Paese dell'Emilia, in provincia di Bologna, situato nel cuore dell'Appennino a 350 m. s. m. nella valle del Reno, con 2300 ab. [...] interessanti escursioni nell'Appennino. Ha la stazione sulla Bologna-Pistoia e inoltre numerosi servizî automobilistici la collegano a Montecatini Terme, Castel di Casio, Montese, Fanano, Castelluccio, ecc. Il comune (33,9 kmq.) aveva nel 1931 una ...
Leggi Tutto
Composizione chimica Cu5FeS4 Cu = 55,65, Fe = 16,30, S = 28,5. Durezza =3; peso spec. = 5,07. Le analisi delle varietà massicce possono dare dal 50 al 70% di rame e dal 15 al 6,5% di ferro. Rara in cristalli [...] con sviluppo di idrogeno solforato. Solubile in acido nitrico con separazione d; zolfo. Massiccia in molte miniere, fra le quali quella di Montecatini val di Cecina (Pisa). Abbondante in varie miniere americane, specie del Montana e della Bolivia. ...
Leggi Tutto
Con decreto l. 2 marzo 1948, n. 165, il comune di F. M. (15.828 ab., secondo una valutazione del 1958), che dal 1928 al 1948 era stato aggregato al comune di Ancona, divenne nuovamente autonomo. La cittadina [...] . Recentemente è stato ampliato e rimesso in efficienza l'aeroporto, danneggiato durante l'ultima guerra. Dal comune di F. M. dipende l'impianto della Montecatini, che ha sede a Marina di Montemarciano, per la produzione di superfosfato ammonizzato. ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] a tale data, narrati con una certa ricchezza di particolari nei primi tre libri dell'opera (ossia la battaglia di Montecatini del 29 ag. 1315, descritta vividamente subito dopo l'invocazione, e le successive vicende interne pisane fino all'estate del ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di laterizî e calce, una fabbrica di cementi Portland e di calce idraulica, uno stabilimento della Società Montecatini, a sinistra della Nuova Darsena; una fabbrica di concimi chimici della "Società interconsorziale romagnola per prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Rat, Diego de la
Simonetta Saffiotti Bernardi
Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere.
Intervenne [...] colpo al suo prestigio: mantenne quindi solo il comando dei mercenari catalani finché non fu fatto prigioniero nella battaglia di Montecatini (29 agosto 1315). In seguito fu vicario del re Roberto in Romagna (1316-1317) finché il 21 agosto del 1317 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...