Architetto e urbanista (Firenze 1917 - ivi 1982). Allievo di G. Michelucci, ha lavorato all'inizio in collaborazione con G. Gori e L. Ricci, poi con D. Santi. Una costante attività grafica e pittorica [...] : mercato dei fiori a Pescia (1948-51); edifici del quartiere residenziale Sorgane (1962-82), casa in via Piagentina (1964-67), villa Bayon a San Gaggio (1964-66), ponte da Verrazzano (1965-69), a Firenze; cimitero di Montecatini Terme (1966-70). ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Stefano
Placido CAMPETTI
Pittore, nato a Nave, presso Lucca, nel 1752, morto a Lucca nel 1812. Discepolo prima di G. A. Luchi in patria, poi di N. Lapiccola a Roma, si fece distinguere come [...] primo pittore". Dipinse l'Assunta per la cattedrale; altra pala per la chiesa di S. Alessandro, ed altra per la cappella Montecatini in S. Frediano, di cui decorò anche la vòlta. La principessa Elisa gli commise molti ritratti di famiglia, la maggior ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...]
Di estrazione borghese, ebbe un’infanzia agiata fra la capitale, dove frequentò le scuole elementari in via Montecatini, e Castelgandolfo, dove si recava per trascorrere le vacanze estive. Formatosi presso il ginnasio statale Ennio Quirino Visconti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] , dove accumularono immense ricchezze. Un Vinciguerra P., creato cavaliere da Filippo il Bello (1301), combatté per Uguccione a Montecatini (29 agosto 1315), e costruì in Pistoia quel magnifico palazzo P., che ebbe l'onore di ospitare papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] veneree (Pisa 1885); Cenni storici sull'università di Siena (Siena 1900); Lezioni cliniche sulle dermatosi vajuolose e vacciniche (Napoli 1912); Ugolino da Montecatini (Firenze 1915); Manuale di storia della medicina (voll. 2, Torino 1923-27). ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] di finanziamento e di mediazione e consulenza finanziaria, nelle operazioni relative ai principali gruppi italiani: la fusione tra Montecatini ed Edison nel 1966; l'ingresso della banca libica Lafico nell'azionariato della Fiat nel 1976, con una ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] in Palazzo Grassi a Venezia (allora sede del Centro internazionale delle arti e del costume), la sala dei Tessuti sintetici Montecatini alla Fiera di Milano; nel 1954, sempre a Palazzo Grassi, l’esposizione Venezia viva; nel 1956 la mostra Arte ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] paese, si trovano le miniere di pirite, già note ai Romani e alla Repubblica Veneta, e sfruttate oggi dalla "Montecatini", che con l'aiuto dello stato costrusse, per meglio sfruttarle, la bella ferrovia elettrica Bribano-Agordo, lunga 30 km., aperta ...
Leggi Tutto
MORI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] fabbrica di pali in cemento centrifugato per condutture elettriche e una fabbrica per la produzione dell'alluminio della società "Montecatini". La stazione di Mori della ferrovia Verona-Trento, dalla quale dirama la tramvia per Arco e Riva, dista dal ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] saldarsi nella parte interna al tetto, che così appare come sospeso rispetto al sottostante curtain wall. Come per la Montecatini, il punto di partenza è fissato all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...