LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] L. fu una certa Lena, mentre il padre era Niccolò di Piero di Giusto, giureconsulto di buona fama e politicamente filofiorentino.
La prima notizia che si ha del L. lo dà a MontecatiniValdiCecina il 13 ott. 1467, per sfuggire la peste. Nel luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in ValdiCecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti di Pisa e prepara un ritorno offensivo ghibellino contro Lucca e contro Firenze. Nel 1315 Uguccione sconfigge i Fiorentini a Montecatini ...
Leggi Tutto
analcime
anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero di sodio, incolore o bianco tendente...
laumontite
‹lom-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-P.-N. Gillet de Laumont (1747-1834)]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, grigio o giallino, con lucentezza vitrea; è un tectosilicato idrato di calcio e alluminio,...