CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] aveva bisogno di aiuto per la sua nuova raccolta sui concili e soprattutto desiderava consultare il manoscritto di Montecassino. La sua ammirazione andava soprattutto alla Congregazione benedettina di S. Mauro dove era fiorita una erudizione di alto ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] procedette a una revisione testuale del Salterio "iuxta Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare al tenore originario la versione latina che ne aveva dato s. Girolamo; la revisione del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] fece sospendere le trattative. Tornato in Italia, il 14 dic. 1295 funominato da Bonifacio VIII amministratore dell'abbazia di Montecassino. Morì prima dell'8 agosto 1296, probabilmente il 20 luglio di quell'anno.
La più importante delle opere scritte ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] alla sede episcopale di Messina; la vicinanza del G. al Magnanimo comportò anche la concessione di privilegi al monastero di Montecassino, in cui era monaco il fratello, Giuliano, che divenne in seguito priore di Cetraro in Calabria. Nella veste di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio di Montecassino, a cura di M. Dell'Omo, I, Montecassino 2003, p. 231; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 955; G.A. Tria ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . Ma il culmine di questi anni è il lungo viaggio, a spese di p. Erasmo Gattola, per visitare nel 1696-97 Montecassino e poi fermarsi in altre famose abbazie (tra cui Farfa), nonché in Napoli, Roma e Firenze, raccogliendo documenti e ritrovando, o ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] 181, 191 s., 194, C011. 48-50; T. Leccisotti, Congregationis S. Iustinae de Padua o. s. B. ordinationes capitulorum generalium, I, Montecassino 1939. Per il Contra hypocritas di Poggio v. l'ediz. a cura di G. Vallese, Napoli 1946, p. si; G. Cavaccio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Roma, alla fine di marzo o ai primi di aprile (forse effettivamente il 28 marzo indicato dal Necrologio di Montecassino). La soluzione dei pressanti problemi, sollevati dalla spedizione siciliana di Enrico VI e dalla richiesta dei Romani per Tuscolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] Petri Damiani, a cura di S. Freund, p. 204) nelle missioni che condussero tra l'altro i due in Germania e a Montecassino. Anche nell'ultimo viaggio del riformatore a Ravenna G. gli era con ogni probabilità a fianco e assistette alla sua morte il 22 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] , oltre agli eventi segnalati nei Dialogi gregoriani, Placido e Mauro seguono Benedetto nella fondazione del nuovo cenobio di Montecassino. Quindi, Placido è inviato dall’abate a occuparsi dei beni lasciati da Tertullo in Sicilia, fondando lì una ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...