CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ; Montevergine, Archivio dell'Abbazia, Pergamena n. 1907 (1241 giugno); cod. 18, pars IV (Necrol. Verginianum), ff. 35, 43; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, Caps. XXXVII (Atina), fasc. 3, n. 19;A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663, pp. 365 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] tal modo poté contare su due potenti alleati in Campania, dove anch'egli deteneva un grande feudo. L'abate Roffredo di Montecassino invece si era già schierato dalla parte del papa e Marquardo si vide perciò costretto a porre l'assedio al monastero ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] . 1841 il padre fu coinvolto nell'insurrezione scoppiata a L'Aquila e perciò condannato al domicilio coatto presso il convento di Montecassino. Il D. fu affidato, insieme con i suoi fratelli, agli zii materni Ferdinando e Bartolo De Torres. In questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a c. di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, ad Indicem;Bernardo Maragone, Annales Pisani, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di Montecassino e le contee di Aquino, Pagano e Sora, confermò al pontefice questa cessione, ma vi aggiunse anche l'intera contea di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] le sue preoccupazioni economiche. La grande azione da lui promossa per favorire nel giudicato l'espansione dei benedettini di Montecassino - dietro i quali era Roma -,ma soprattutto quella dei monaci cenobiti di Camaldoli e di Vallombrosa, ben visti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] in esilio, egli restò un sostenitore della riforma gregoriana del Papato. Allorché, nel maggio 1086, l'abate Desiderio di Montecassino, eletto dai cardinali come nuovo papa, si oppose ostinatamente alla scelta della sua persona, si dice che il F ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] in Francia (l'abbazia di Font-Douce), nel Regno di Napoli (dove a undici anni divenne abate commendatario di Montecassino) e nel Ducato di Milano (dove dal 1487 detenne l'abbazia di Morimondo, nella quale introdusse i cistercensi riformati dell ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), p. 58; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 36, 38 s., 42, 44 s., 47, 109 s., 134 ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...