CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] bande arabe battute ripiegarono in territorio longobardo, spingendosi verso l'interno fra saccheggi e devastazioni fin sotto Montecassino; da qui, forse perché ostacolati dal maltempo (come vuole il cronista dell'abbazia), più probabilmente perché ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] importanza per la vita culturale del Ducato stesso, per il quale Farfa assunse un ruolo paragonabile a quello di Montecassino per Benevento nel secolo seguente.
L'esistenza di L., superando il silenzio delle fonti narrative, deve essere considerata ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Regno, nel dicembre di quell'anno incaricò G. di ottenere con ogni mezzo l'obbedienza di "Seniorectus", potente abate di Montecassino. L'alleanza dell'abate con l'imperatore sarebbe stata di grave danno per Ruggero II per l'influenza politica dell ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] era a Roma, in attesa di potersi difendere nell'ultimo appello della sua trentennale vicenda ed i suoi avversari (Alberico di Montecassino, Guitmondo d'Aversa e, forse, lo stesso B.) si apprestavano a indicare al papa le ragioni per una nuova, più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] duchi dei Gaeta, trasformandosi quindi nel simbolo della continuità del potere della famiglia dei Docibili.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Caietanus, I, Montecassino 1887, nn. 35-37, 39, 41 s., 44, 47 s., 52, 54 s., 59; M. Merores, Gaeta im frühen ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] presbytero, in Rerum, Italic. Script., 2 ediz., V, 2 a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni..., a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in libros sententiarum magistri PetriLombardi, (ined.), conservata nella Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 4296 e 4304; nell'abbazia di Montecassino, codd. 354 e 475; a Todi, Bibl. com., cod. 51; a Melk, Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] di Lavoro, insieme con Niccolò di Cicala.
In questa veste egli dovette indagare sui diritti del monastero di Montecassino e riscuotere nelle terre sottoposte al dominio del monastero la colletta generale per l'imperatore in previsione della Dieta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Sud, a seguito di un pellegrinaggio presso il santuario micaelico sul Gargano, con una netta divaricazione rispetto ad Amato di Montecassino. La presenza normanna in Puglia viene da G. legata ai rapporti intessuti con l'esiliato Melo da Bari, dietro ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] anche il Piccinino era passato al servizio di Ferrante, le truppe comandate dal C. potevano ritirarsi a Roma passando da Montecassino, dove si acquartierarono.
Anche Paolo II continuò negli sforzi di comporre i conflitti locali tra i nobili, e così ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...