• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [1135]
Storia [313]
Biografie [560]
Religioni [301]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [29]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dei papi e dei vescovi, come pure le corti delle grandi abbazie, tra cui emergeva in particolare quella di Montecassino, svolsero un ruolo di grande importanza nella diffusione della scienza greca e araba. Molti ecclesiastici, infatti, non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sua infanzia" (Carteggio, I, p. 606) e di certo compì i suoi studi secondari nel collegio dell'abbazia di Montecassino; dove (secondo C. Fiorilli) ricevette "la prima educazione a filosofare" dall'abate S. Pappalettere, uomo di sentimenti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] G. VIII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, IV (1881), pp. 161-194; Codex diplomaticus Caietanus, Tabularium Casinensis, I, Montecassino 1887, pp. 246-248; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-223; Libellus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , ipotesi che pare suffragata dal fatto che morì dopo soli tre anni di governo. Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Caietanus, I, Montecassino 1887, nn. 72-78, 82-94, 96-102, 104-116; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guaifèrio principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte di Capua, [...] l'aiuto dell'imperatore Ludovico II, gli dovette prestare giuramento di fedeltà, consegnando anche due figli in ostaggio. Poi (877) si associò al trono il figlio Guaimario; morì a Teano mentre si recava a Montecassino, deciso a ritirarsi in convento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI CAPUA – MONTECASSINO – LUDOVICO II – MUSULMANI – RADELCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaifèrio principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] valde indignus sum collocatus". È molto difficile sceverare da queste proteste tardive - ma anche nella lettera inviata a Desiderio di Montecassino il 23 aprile 1073, subito dopo l'elezione (ibid. I, nr. 1) aveva dichiarato di essere stato colto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] -1069) e G. V (1069-1121), in Benedictina, XXVII (1980), pp. 417-466; I. Lori Sanfilippo, I possessi romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CIII (1980), pp. 13-39; Monasticon Italiae, I, Roma e Lazio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] 26-30; M. Fuiano, Città e borghi in Puglia nel Medioevo I, Capitanata, Napoli 1972, pp. 81 s., 83 ss.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, pp. 44, 46, 61 s., 116, 147; G. Vitolo, Insediamenti cavensi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] , pp. 651-653; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli 1865, n. xiv, p. 14, e n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, capp. xx s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1208), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1208), DIETA DI CCristina Carbonetti Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] , si dimostrò un insuccesso; tuttavia la situazione fu recuperata grazie al decisivo intervento e all'abile strategia dell'abate di Montecassino, Roffredo, potente uomo d'armi, e di alcuni baroni locali (tra i quali i signori d'Aquino), interessati a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali