• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [1135]
Storia [313]
Biografie [560]
Religioni [301]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [29]

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Cajetanus, Tabularium Casinense, I, Montis Casini 1887, nn. 100 s., 105 s., 118, 120 ss., 130, 155 s., 165; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni..., a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, p. 55; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 169; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot 2000, I, p. 13; VI, p. 365; VIII, pp. 278 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Roberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Roberto d' Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] 1722, col. 359; Chronicon Casauriense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., II, 2, Mediolani 1726, col. 863; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholoniaeis, in Fonti per la storia d'Italia, n. LXXVII Roma 1935, pp. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CONCILIO DI ROMA – MONTECASSINO – GREGORIO VII – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Roberto d' (4)
Mostra Tutti

Rachi re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (sec. 8º); già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questo Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di una politica di pace verso [...] dal partito militare a lasciare il trono, decise, anche per le esortazioni del papa, di farsi monaco e di ritirarsi a Montecassino (749). Morto nel 756 il suo successore Astolfo, R. ritornò a Pavia, dove fu nuovamente proclamato re. Ma il trono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – MONTECASSINO – LIUTPRANDO – BIZANTINI – FRANCHI

Trevisàn, Ludovico

Enciclopedia on line

Trevisàn, Ludovico Ecclesiastico e uomo d'arme (Venezia 1401 - Roma 1465). Figlio del medico veneziano Biagio T., di modesta famiglia, è ricordato erroneamente, a partire dal sec. 17º, con il cognome Scarampi (probabilmente [...] amministrativo, diplomatico, militare, ebbe dai pontefici varî lucrosi benefici, tra i quali (dal 1454) la commenda dell'abbazia di Montecassino. È sepolto, a Roma, nella sacrestia della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, suo primo titolo cardinalizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMMIRAGLIO – CARDINALE – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisàn, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Dizionario di Storia (2011)

Spaventa, Bertrando Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità [...] concomitanza con il processo di unificazione politica della Penisola. Dopo avere insegnato matematica e retorica nell’abbazia di Montecassino, si trasferì a Napoli dove nel 1846 aprì una scuola di filosofia assieme al fratello Silvio, presto chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIVILTÀ CATTOLICA – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] di pesca nel lago di Fondi. Nel 1226 condusse insierne con Pietro da Eboli un'inchiesta sugli obblighi dell'abate dì Montecassino per quel che riguardava i contributi per il sostentamento dei re, i contributi e i servizi militari e i diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rachi

Dizionario di Storia (2011)

Rachi Re dei longobardi (sec. 8°). Duca del Friuli; già collaboratore del re Liutprando, succedette sul trono longobardo (744) al nipote di questi Ildeprando. Fautore, insieme alla moglie Tassia, di [...] dal partito militare a lasciare il trono, decise, anche per le esortazioni del papa, di farsi monaco e di ritirarsi a Montecassino (749). Morto nel 756 il suo successore Astolfo, R. ritornò a Pavia, dove fu nuovamente proclamato re. Ma il trono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – MONTECASSINO – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rachi (2)
Mostra Tutti

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Rer. Italic. Script., 2 ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. xvi, xxiv, 10 s.; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 255 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] che tutti questi castelli confiscati da Federico II si trovavano in posizioni eminentemente strategiche (1914, p. 5). L'abate di Montecassino, per esempio, dovette consegnare i castelli di Rocca d'Evandro e di Atina. Il primo, che dominava la valle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali