CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l'ispirazione per un suo poemetto di uguale argomento (G. Minozzi, Montecassino nella storiadel Rinascimento, Roma 1925, pp. 392 ss.). Ma il lavoro di maggior impegno, al quale la fama del C ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] pp. 24 s.; Quaternus de excadenciis et revocatis Capitanatae, de mandato imperialis maiestatis Friderici II, a cura di A. Amelli, Montecassino 1903, pp. 18, 27; S. Kelly, The Cronaca di Partenope. An introduction to and critical edition of the first ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di Antonio de Solario detto il Zingaro, pittore viniziano, Venezia 1828; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 10-14; R. Fry, A picture by Solario, in The Burlington Magazine, I (1903), pp. 353 s.; Id., On a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] mentre cercava di raggiungere Gaeta, il 28 dic. 1503. Il suo corpo fu ripescato alcuni giorni dopo e sepolto nell’abbazia di Montecassino, di cui era abate il fratello Giovanni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] basa invece su una presunta sottoscrizione del 25 luglio di quell'anno, che manca tuttavia nei privilegi a favore di Montecassino citati a questo proposito. Merita attenzione il fatto che la prima licentia testandi di un cardinale è quella concessa ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , pp. 230 s., pp. 235 s, nn. 10-14; A. Lentini - F. Avagliano, I carmi di Alfano I arcivescovo di Salerno, Montecassino 1974, p. 168; Chronica monasterii Casinensis, in MGH, Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannoverae 1980, p. 368; A. Mallet ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] degli accadimenti non più misurato sui tentennamenti dell'anonimo Chronicon Salernitanum e dell'HistoriaNormannorum di Amato di Montecassino o, addirittura, nell'imprevedibile giustificazione degli atti di Gisulfo (II) fissato in una benevola quanto ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Caetani, I, Perugia 1922, pp. 13-16, 18; D. Mauro Inguanez, Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, pp. 133-135, 162; Liber instrumentorum, seu Chronicorum monasterii Casauriensis (codicem Parisinum Latinum 5411 quam simillime expressum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] lotta fra Alfonso V d'Aragona eRenato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 2311 3311 P. Gentile, La politica interna di Alfonso V…, Montecassino 1909, p. 51; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova…, in Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] -10 (1952), pp. 23-26, G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe di argento; leghe metalliche eseguite sulle Porte di Trani e Montecassino, ibid., p. 41; A. Boeckler, Die Bronzeffiren des Bonanus von Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin 1953, pp. 47-70 ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...