UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] domenica del giugno del 1065, Ildebrando giunse a Subiaco con alcuni chierici di palazzo, con Desiderio abate di Montecassino (notizia, questa, ignorata dalle Chronica Casinensis) e con un contingente armato (Chronicon Sublacense, cit., pp. 10 s., ma ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] lavori dovette durare a lungo e coinvolse anche il figlio Martino. Molti di questi codici sono conservati nell'abbazia di Montecassino. Tra questi un Graduale (Archivio privato, Corale S. Pietro di Modena, n. 13) non sempre riferito a G., ma più ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] Patr. Lat., CXLIX, col. 1083; Michael Attaleiates, Historia, a cura di I. Bekker, Bonn 1853, pp. 9, 34; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni volgarizzata in antico francese, a cura di V. de Bartholomaeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] 1997, pp. 3-19.
P. Gentile, La politica interna di Alfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450, Montecassino 1909, p. 15; G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e la codificazione dei suoi riti, in Annali del Seminario ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998, a cura di N. Culet - J.-M. Matz, Roma 2000, pp. 113 s. (anche per Niccolò di Filippo); G. Morra, Storia di Venafro dalle origini alla fine del Medioevo, Montecassino 2000, p. 447. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] commessi dal marito. Con una serie di lettere, del '29, sostiene l'obbligo che la casa Avalos ha di restituire all'abbazia di Montecassino un terreno di cui, a torto, si era impadronito il Pescara.
Nel '30 la C. è nuovamente a Napoli dove comincia a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...]
Ancorché mai dimentico del perseguimento dei propri personali interessi, al punto da aspirare all’assegnazione dell’abbazia di Montecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragona, era pure appetita da Lorenzo de’ Medici per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...]
Quando venne eletto papa il cardinal Maffeo Barberini, col nome di Urbano VIII (1623), il C. passò da Roma diretto a Montecassino e vide molti suoi amici fiorentini ricolmi di grandi onori, come il Rinuccini e il Magalotti. A lui venne però affidato ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Pedro de Toledo si raccomandava personalmente al cardinale Pietro Bembo affinché intervenisse presso i benedettini della Congregazione di Montecassino per la cessione di un terreno al «Secretario Martirano [il quale] oltra lo essere quel suddito et ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ". Il cardinale Pelagio pagò con la propria vita il fallimento dell'impresa militare contro il Regno (morì nel gennaio del 1230 a Montecassino cinta d'assedio), il C. già nell'autunno del 1229 si era ritirato nei pressi di Roma e tornò alla corte ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...