• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [475]
Storia [210]
Religioni [196]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [39]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [8]

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] . di erudizione storico-ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, p. 110; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, Montecassino 1870, pp. 521-524; Correspondance des directeurs de l’Académie de France à Rome avec les surintendants des bâtiments, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] bande arabe battute ripiegarono in territorio longobardo, spingendosi verso l'interno fra saccheggi e devastazioni fin sotto Montecassino; da qui, forse perché ostacolati dal maltempo (come vuole il cronista dell'abbazia), più probabilmente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Chiaramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Chiaramonte Pietro Silanos NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] e coinvolto, insieme al cistercense e notaio papale Rainiero Capocci, in una causa relativa alla condotta dell’abate di Montecassino (Rycardo de Sancto Germano notarii chronica, 1866, p. 337). Le incombenze presso la Curia crebbero durante i primi ... Leggi Tutto

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Gianluca Borghese Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] importanza per la vita culturale del Ducato stesso, per il quale Farfa assunse un ruolo paragonabile a quello di Montecassino per Benevento nel secolo seguente. L'esistenza di L., superando il silenzio delle fonti narrative, deve essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] l’opera era stata data con la musica di Mozart, cfr. Un almanacco drammatico…, 1996, p. 848; a Montecassino si conserva manoscritta, sotto il nome di Persichini, la cavatina della Contessa, Porgi, amor, qualche ristoro). In Polonia Persichini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

ROMANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) Francesco Pirani all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] la rivolta della città all’autorità papale. L’anno seguente fu incaricato di seguire l’attuazione della riforma monastica a Montecassino. Pur avendo ricevuto nell’agosto del 1370 l’autorizzazione a restare in Italia per riscuotere i frutti dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO DA CARRARA – ANGLIC DE GRIMOARD

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Regno, nel dicembre di quell'anno incaricò G. di ottenere con ogni mezzo l'obbedienza di "Seniorectus", potente abate di Montecassino. L'alleanza dell'abate con l'imperatore sarebbe stata di grave danno per Ruggero II per l'influenza politica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] opera è attestato da una lettera che don Angelo Grillo, confidente spirituale di T. Tasso, gli inviò a Montecassino. La sua fatica letteraria viene inizialmente lodata a tal punto da paragonarla alla Liberata, mentre, in seconda battuta, conclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETTO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pietro Francesco Giulio Fabbri Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] secondo un criterio geografico, ma in base ad una diversa disciplina monastica. Nel 1852 dal capitolo generale, tenutosi a Montecassino, il C., per intervento del papa, fu eletto presidente della Congregazione: ricoprì tale carica dal 1852 al 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – VINCENZO PALLOTTI – STATO PONTIFICIO – DORIA PAMPHILI – CARLO ALBERTO

FELINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELINI, Riccardo Aldo Bartocci Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] del Bollettino ceciliano, organo dell'Associazione italiana di S. Cecilia, allora diretto dal benedettino don Ambrogio Amelli di Montecassino. La diocesi trentina fu per il F. la fucina dell'apostolato liturgico-musicale grazie alla direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali