• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [475]
Storia [210]
Religioni [196]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [39]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [8]

SERRA DI CASSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Luigi Luca Covino – Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra. La madre, discendente da un’antica famiglia [...] il giovane Domenico Alfeno Vario, futuro professore di diritto civile presso l’Università di Pavia, e probabilmente studiò a Montecassino. Soggiornò anche a Parma, dove si distinse nell’apprendimento delle scienze. Giovane di modi garbati, negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Biblioteca di Carlo di Borbone, in Rass. stor. napol., n. s., II (1941), pp. 225, 227 s.; T. Leccisotti, Carlo di Borbone a Montecassino…, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 4, I (1962), p. 301; R. Aiello, La vita politica napol. sotto Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Afflacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Afflacio Vasco La Salvia La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] da Henschel, visse nell'XI secolo, probabilmente fra il 1040-50 e il 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino. Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del XII secolo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO AFRICANO – CAVA DE' TIRRENI – PIETRO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Afflacio (1)
Mostra Tutti

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] visto che questo nel sec. IX non si era ancora affermato nello Stato della Chiesa. Secondo la Cronaca di Montecassino Giovanni VIII nell'880 cedette effettivamente dei territori, ma si trattava di territori gaetani che egli concesse al conte Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 1, Hannoverae 1888, n. 337 pp. 765 s.; Codex diplomat. Caietanus, I, Montecassino 1887, pp. 76 s. n. 46, 85-98 nn. 51-52, 133-146 nn. 72-78, 148 s. n. 80, 153-156 nn. 83 ... Leggi Tutto

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] diritto in onore di C. Calisse, III, Milano 1940, pp. 3-13; H. Hoffmann, Das Chronicon Vulturnense und die Chronik von Montecassino, in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 179-196; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 79-88; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] beneventanischen Malerei, Wiesbaden 1968, pp. 253 ss.; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monastero di San Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980, pp. 18, 108 s., 122; F. De Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] corrispondenza con L.A. Muratori (sono del 1730 tre lettere relative a notizie numismatiche e alla stampa della Storia di Montecassino di Erasmo Gattola). In quegli anni terminò l’opera sulla collezione Pisani-Correr, per la cui stampa si accordò con ... Leggi Tutto

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] the theologians c. 1080 - c. 1120, Oxford 1984, pp. 48 s.; H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore di Montecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano 1986, pp. 289 s.; J. Leclercq, Filosofia e teologia, in Dall'eremo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] in Benevento sec. VIII-XIII, a cura di F. Bartoloni, in Regesta chartarum Italiae, XXXIII, Roma 1950, pp. 11-17; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 39, 45; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 64
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali