ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] fratris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, I, a cura di E. Pontieri, passim; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 6, 7 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] un documento di papa Niccolò II. Il 1° ott. 1071 partecipò alla dedicazione della nuova chiesa abbaziale di Montecassino insieme con altri illustri riformatori.
Il 27 nov. 1073 e nell'aprile del 1085 sottoscrisse due documenti del vescovo ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] . In Italia la potenza del papa si appoggia soprattutto su Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo di Lorena, sopra Montecassino e i non sempre fedeli Normanni. Trionfo di A. nell'Italia meridionale e simbolo dell'alleanza stretta fra il papa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Lorenzo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] Roma, entrando in relazioni amichevoli con i Borgia; morì nell'esercito francese, al passo del Garigliano (1503) e fu sepolto a Montecassino.
Bibl.: Oltre alle storie dei Medici e di Firenze, cfr. G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiuolo, I ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] si hanno notizie sicure di un Oliba, il quale nel 990 abbandonò il paese per ritirarsi a vita di penitenza a Montecassino. Nel 1117, la Cerdaña venne unita alla contea di Barcellona, ereditata da Raimondo Berengario III, conte di Barcellona. Nel 1185 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Chuonradi, ibid., Scriptores rer. Germ. in usum schol., a cura di H. Bresslau, Hannoverae et Lipsiae 1915; Desiderio di Montecassino, Dialogi, in Patr. Lat., CXLIX; Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, Paris 1889-92; Vita anonima di Leone IX ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] s., 247, 264-270; P. E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, I, Leipzig 1929, pp. 50-55; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop, La défense du pape ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] , il papa inviò 1.500 once d'oro al C., che tuttavia non si decise ad iniziare una spedizione di diversione in soccorso di Montecassino e si limitò a inviare viveri e a tenere a bada nella Marsica i nemici del papa.
Solo dopo che erano fallite le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] il 28 luglio (mentre Falcone lo colloca al 1° agosto) è lo stesso ricordato dai necrologi di S. Matteo di Salerno, di Montecassino e della Ss. Trinità di Venosa.
Falcone racconta che la moglie di G., alla sua morte, si sarebbe tagliata i capelli e ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Alba Fucente, S. Pietro, 1225 ca.).
L'ipotesi di Bertaux viene in qualche modo contestata da Claussen (1987) che ipotizza per Montecassino modelli bizantini già presenti a Roma nei secc. 4° e 6°, cosicché anche gli a. sarebbero frutto di una ripresa ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...