• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [560]
Storia [313]
Religioni [301]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [64]
Architettura e urbanistica [56]
Letteratura [56]
Diritto [48]
Diritto civile [29]

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] a Napoli circa il 1524 e inviata a Bellpuig in Spagna. Altre tombe monumentali eresse, a Guido Fieramosca in Montecassino (1535), ai fratelli Iacopo Sigismondo e Ascanio Sanseverino nella chiesa di S. Severino (1539-45), a Galeazzo Pandone nella ... Leggi Tutto

AMBROGIO Camaldolese, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Portico, presso Firenze, il 16 settembre 1386; morì il 21 ottobre 1439. Entrato quattordicenne nell'ordine camaldolese, ne fu eletto generale nel 1431; teologo, e buon conoscitore del greco, dovette [...] dello Spirito Santo (la gran questione discussa tra le due Chiese); inoltre Vite di santi, una cronaca di Montecassino, relazioni sul suo generalato e le missioni. Fra le traduzioni, notevole quella del trattato in quattro libri del domenicano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE CAMALDOLESE – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , La prosa, pp. 57-60; Registro dei censi dell'Abbazia di Sassovivo (1230 ca.), in I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832, p. 176; Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale di Pisa (1230/1231), e Carte in ... Leggi Tutto

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] romano, il cui testo era rimasto ignoto ai medievali. Lo stesso Bracciolini ritrovò nel 1429, nell’abbazia di Montecassino, una versione completa dei Matheseos libri VIII di Giulio Firmico Materno (4° sec.), l’ultimo manuale astrologico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] pp. 7-36) usciva a Roma, nel 1935, l'edizione dei volgarizzamento in antico francese della Storia dei Normanni di Amato da Montecassino. Il 27 maggio 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione su La canzone a ballo in Bologna al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, p. 301; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot 2000, I, p. 7; II, pp. 34-36; VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] parte di segno: rimase saldo il rapporto con Rofrid, mentre si ruppe quello con Radechi, che si salvò ritirandosi a Montecassino. Il principe sposò inoltre le tre figlie a nobili beneventani, due dei quali, Orso e Radelmondo, divennero poi conti di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Ruffo, suo cugino o suo fratello e autore di un celebre trattato di ippiatria, fu nel 1239 castellano di Montecassino e, successivamente, maniscalco di Federico II. Ruffo frequentò verosimilmente la corte di Palermo, facendo parte del gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] delicate missioni diplomatiche, come quella che lo vide a Buda nel settembre del 1269, insieme con l'abate Bernardo di Montecassino e con Bernardo di Brulio. La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO DI MORRA

Federiciana (2005)

ENRICO DI MORRA HHubert Houben Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] il fisco. Così, nel maggio 1224, diede ragione al preposito di S. Maria de Luco e nel maggio 1226 all'abbazia di Montecassino. Nel luglio 1225 accolse la querela del preposito di S. Maria di Mugilano contro un barone. Nell'ottobre 1230 emanò una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 114
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali