TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di una sua presenza nel coro della chiesa di S. Pietro a Perugia: Erculei, 1885), quando nel febbraio comparve a Montecassino come testimone ai pagamenti riscossi da Marco Pino e dallo spagnolo Juan de Larena per le opere nel monastero benedettino ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] Casinensi cura et studio monachorum ordinis sancti Benedicti archicoenobii Montis Casini in lucem profertur, a cura di A. Amelli, Montecassino 1903; sia il ms. che l'edizione del 1903, con a fronte la traduzione italiana, sono riprodotti in facsimile ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] neoclassiche.
Bibl.: G. B. Grossi, Le belle arti, Napoli 1820, pp. 176 s.; A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, Montecassino 1870, II, pp. 526 ss.; G. Filangieri, Documenti per la storia,le arti e le industrie delle provincie napoletane, V ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] Montfoucon, Bibliotheca Bibliothecarum Nova, I, Lutetiae Paris. 1739, p. 223; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-1870, I, p. 327; II, p. 216; Formularium tabellionum, in A. Gaudenzi, Bibliotheca Iuridica Medii Aevi, I ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] di lui suo figlio Mauro, che fondò ospizî in Gerusalemme e in Antiochia e donò le famose porte di bronzo alla Badia di Montecassino (1071). Circa il 1020, alcuni mercanti di Amalfi, a capo dei quali era fra' Gerardo da Scala, ottennero dal califfo d ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Earlier Middle Ages, DOP 3, 1946, pp. 163-224; A. Campana, Per il ''Textus Evangelii'' donato da Enrico II a Montecassino (vat. Ottob. lat. 74), La Bibliofilia 40, 1958, pp. 34-47; B. Bischoff, Literarisches und Künstlerisches Leben in Sankt Emmeram ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] dei G. Spolveri e disegni per le maioliche di Castelli, Teramo 1998, pp. 70, 86 s.; Id., Maioliche a Montecassino, Montecassino 1999, p. 13; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon, XIII, pp. 413 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Minghetti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] del C. fu per lo più ininterrotta: nel 1430 aiutò il famoso capitano Riccio di Montechiaro all'assedio di Montecassino, nell'aprile dell'anno successivo partecipò alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono ...
Leggi Tutto
Ester
Gian Roberto Sarolli
Biblica eroina del libro che da lei prese il nome, moglie di Assuero re di Persia. D. la menziona in Pg XVII 29 intorno ad esso era il grande Assüero, / Estèr sua sposa e [...] per la sua descrizione nella quale, seguendo una sua formula abituale, ereditata dalla tradizione retorica e forse da Alberico da Montecassino, il nome di Aman vien taciuto e suggerito invece da una perifrasi di due versi, iniziata da un crucifisso e ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] , poi ritorna in Toscana dove muore, ad Arezzo, il 28 luglio 1057. Aveva da poco regolato la successione abbaziale di Montecassino, facendo eleggere abate Federico di Lorena. L'opera riformatrice di V. fu attivamente perseguita dai suoi legati (fra i ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...