GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 185 s., 255 s., 265 s.; VI, ibid. 1861, p. 155; Il "Chartularium" del monastero di S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. XXXVI-LVI, LIX, nn. 43 s., 47, 50, 53, 58-60, 62, pp. 96-99, 106 s., 111 s., 114, 117-119, 126 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] . Quell’anno stesso inaugurò la serie delle tre pubblicazioni certe. Nel 1775 soggiornò presso l’abbazia di Montecassino per approfondire gli antichi.
Villarosa, che lo frequentò, lo dice «non infelice poeta [...] specialmente nello scriver bernesco ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] il passo di Riccardo di San Germano e la lettera al conte di Tolosa. Si sa infine, da un necrologio del monastero di Montecassino, che ebbe un figlio di nome Nicola, che gli premorì il 21 dicembre di un anno non precisato (manoscritto Cassinese 47 ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] grazie alla mediazione di De Matteis – che nel 1702 firmava e datava una paletta per la chiesa dell’abbazia di Montecassino – il M. ottenne la commissione di sei grandi dipinti raffiguranti episodi legati alla storia dell’abbazia, già nelle sale dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] in collaborazione con lo zio, il F. lavorò nel 1705 alla decorazione in marini mischi per la chiesa dell'abbazia di Montecassino. Nel novembre dell'anno successivo realizzò su disegno dell'architetto F. Sanfelice, che gli fornì il modello in creta, l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] 'aggiunse lo splendore culturale, dovuto alla crescente fama della scuola medica salernitana, all'attività del monaco Amato di Montecassino, dell'arcivescovo e poeta Alfano e del giurista Romualdo. Tanto splendida ascesa fu però troncata dalla calata ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] , Corrado II, fu favorito da papa Silvestro II. Per ristabilire la disciplina monastica chiese aiuti a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di una schiera di monaci classensi, ravennati, si lasciò guidare da Odilone di Cluny, Guglielmo ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] sulle Alpi. Tornato, effettuò in parte anche per incarico governativo, ricerche scientifiche sul Teramano, sul terremoto di Montecassino, sullo Stromboli, sull'Etna, sui movimenti del suolo attestati dal tempio di Serapide, ecc. Nel 1841 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] (2ª parte di una monogr. collettiva sulla chiesa, Roma 924); Opere e rilievi del Cinquecento a Montecassino (Montecassino 1930); Saggi sull'architettura del Rinascimento (Milano 1931). Appartengono all'urbanistica un volume: Vecchie città ed edilizia ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] 1686, diede i disegni del campanile della Cattedrale di Saragozza, erigendone egli stesso il primo piano; dal 1681 al 1687 a Montecassino costruì la Loggia del paradiso e la Biblioteca, e nel 1690 la cappella dei Ss. Guinizzone e Gennaro; dal 1699 al ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...