ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] 26-30; M. Fuiano, Città e borghi in Puglia nel Medioevo I, Capitanata, Napoli 1972, pp. 81 s., 83 ss.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979, pp. 44, 46, 61 s., 116, 147; G. Vitolo, Insediamenti cavensi in ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] , pp. 651-653; F. Trinchera, Syllabus Graecarum membranarum..., Neapoli 1865, n. xiv, p. 14, e n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, capp. xx s ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Nicola Nicolini
Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] si concreterà nel neoguelfismo. Graziato (12 marzo 1826), non resisté a lungo a Napoli, donde, dopo una breve tappa a Montecassino (1827), imprese un lungo viaggio d'istruzione (1828), non terminato prima del luglio 1831. Nel 1844 fondò a Napoli la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] più o meno forte in varî scrittorî d'Italia: a Bobbio, a Verona, a Lucca, a Roma e sembra anche a Montecassino; nelle carte s'incontrano sottoscrizioni in merovingica; e non è forse da escludere che due codici del tipo di Luxeuil in biblioteche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] morte di Astolfo, il trono longobardo era conteso tra il fratello del defunto Rachis, che si era ritirato nel monastero di Montecassino dal 749, e Desiderio, duca di Toscana, che aveva chiesto il sostegno del papa. Stefano II inviò presso di lui una ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] dal de' Liguori nel 1750 col titolo Le glorie di Maria.
Tra il 1748 ed il '51 il D. realizzò i distrutti dipinti per Montecassino, di cui è notizia nel Della Marra (1775), mentre dal '52 fu attivo in S. Chiara, dove intervenne anche nel '54 e nel '56 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] , si dimostrò un insuccesso; tuttavia la situazione fu recuperata grazie al decisivo intervento e all'abile strategia dell'abate di Montecassino, Roffredo, potente uomo d'armi, e di alcuni baroni locali (tra i quali i signori d'Aquino), interessati a ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 5, 9, 12, 14 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 23, 58, 60, 67 ...
Leggi Tutto
PRIMATE
Luigi Giambene
. Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] i metropoliti, riceverne l'appello, ecc.). Nell'ordine benedettino hanno il titolo di primate, con privilegi particolari, gli abbati di alcuni monasteri, come Fulda (968), Montecassino (1059), Fleury (1079), ecc.
Per il Primate di Orléans, v. ugo. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di una esplicita esigenza ideologica.L'altro polo di una ipotetica cultura architettonica della riforma è ovviamente l'abbazia di Montecassino, fatta ricostruire dall'abate Desiderio tra il 1066 e il 1071. Anche in questo caso, perduto da tempo l ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...