SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] , Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. 100 s., 104-107; Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg. 3), edizione e commento a cura di J.-M. Martin et al., II, Roma 2016, pp. 578 s ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di Alfonso d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, p. 196; Abbazia di Montecassino. I regesti dell’archivio, III, a cura di T. Leccisotti, Roma 1966, pp. 344 s., 347-349, 354, 357; A.L. Antinori, Annali ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] , Sergio VII nell’aprile del 1129 concluse un trattato con i Gaetani, il cui testo originale è conservato nell’archivio di Montecassino.
In tale accordo, prometteva loro una pace di dieci anni, garantiva la protezione dei loro beni e navi nel Ducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , ipotesi che pare suffragata dal fatto che morì dopo soli tre anni di governo.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Caietanus, I, Montecassino 1887, nn. 72-78, 82-94, 96-102, 104-116; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] dato al S. Moisè di Venezia (autunno 1744) e forse già nel pasticcio denominato L’amante tradito (Brescia, estate 1744; due arie sono a Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 4-F-7/7f e 6-D-9/18, olim 126-F-13 op.16); altre due si trovano a Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte di Capua, [...] l'aiuto dell'imperatore Ludovico II, gli dovette prestare giuramento di fedeltà, consegnando anche due figli in ostaggio. Poi (877) si associò al trono il figlio Guaimario; morì a Teano mentre si recava a Montecassino, deciso a ritirarsi in convento. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] cui corpo era stato trasportato dalle catacombe di S. Priscilla in Roma. S. Anselmo, osteggiato da Desiderio, dovette ritirarsi a Montecassino, da cui ritornò, favorito da Carlomagno, portando con sé dei codici, e morì nell'803; la sua festa cade il ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] valde indignus sum collocatus". È molto difficile sceverare da queste proteste tardive - ma anche nella lettera inviata a Desiderio di Montecassino il 23 aprile 1073, subito dopo l'elezione (ibid. I, nr. 1) aveva dichiarato di essere stato colto alla ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] III., a cura di H. Bresslau - P. Kehr, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Berlin 1931, p. 440; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] -1069) e G. V (1069-1121), in Benedictina, XXVII (1980), pp. 417-466; I. Lori Sanfilippo, I possessi romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CIII (1980), pp. 13-39; Monasticon Italiae, I, Roma e Lazio, a ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...