MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Londra 1897; E. A. Lowe, The Beneventan script, Oxford 1914.
Sui copisti: A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-1871, voll. 3; L. Delisle, Mémoire sur l'École calligraphique de Tours au IXe siècle, Parigi 1885; M. Vogel e ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato ad Aquila il 1 ottobre 1791, morto ivi il 21 febbraio 1871. Esordì nella vita politica redigendo, a nome dei suoi concittadini, un indirizzo di omaggio al Murat, che si recava [...] della Giovine Italia in Aquila. Liberato subito dopo, fu di nuovo imprigionato nel 1841, e mandato a confino a Montecassino. Rimase in quel convento cinque anni, quindi ottenne di recarsi a Roma, dove partecipò al movimento politico che fu provocato ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] anche la responsabilità della direzione del monastero femminile.
Fra la primavera 943 e quella dell’anno successivo un monaco di Montecassino che si trovava a Capua dopo la distruzione del suo monastero denunciò al papa l’illecita donazione, che il ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; Desiderio di Montecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] p. 815). Nel caso di Pietro vi fu probabilmente l’intervento di Ildebrando (ibid.) e forse di Desiderio, abate di Montecassino (Carcione, 1986, p. 75). Egli sarebbe successo a Bernardo cancellarius papale nel 1061 (Cappelletti 1847, p. 302). È stato ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] , e più o meno in quel periodo potrebbe essere stato richiesto del parere ricordato dalla Reginensis. L’abate di Montecassino era allora Pietro II, il dedicatario del trattato De bono pacis che Germain Morin aveva attribuito al decretista-vescovo di ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] di Cassano, come è stato ipotizzato (Gay, 1904, p. 434) in quanto in contraddizione con la datazione dell’atto conservato a Montecassino.
Ad Argiro Poto è attribuito un sigillo con iscrizione in greco su ambo le facce, in cui compare il nome, la ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] Marsi, e in questa chiesa fu ordinato accolito dal vescovo Pandolfo; su richiesta del padre, Pandolfo lo mandò quindi a Montecassino, dove rimase sei anni e dove studiò sotto la guida del grammatico Paolo il Cieco che, secondo una notizia di Giovanni ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] pp. 47-49, 227-229; Id., Die Bronzetüren des Mittelalters: 800-1200, München 1983, pp. 48-52, 141-155; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 509-513, 557-570; G. Giordano, Il restauro orsiniano della porta beneventana, in Janua ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Samaria (Alberto di Samaria, Adalberto Samaritano)
Ovidio Capitani
È il primo "magister"di ars dictandi della scuola bolognese che si possa identificare con una certa sicurezza. Pur non [...] ). In questo passo, Ugo accusa, infatti, A. di aver sovvertito, nell'insegnamento dell'arsdictandi,la tradizione di Alberico di Montecassino. Della sua attività di dictator ci sono rimasti: i Precepta dictaminum,scritti dietro le insistenze di un suo ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...