Greco (m. 752) dell'Italia meridionale, successe (741) a Gregorio III. Non si hanno notizie della sua vita precedente l'ascesa al soglio pontificio. Divenuto papa, la sua politica mirò soprattutto a rendere [...] Rachi, il quale, seguendo i suoi consigli, abbandonò l'assedio di Perugia e poi lasciò il trono per ritirarsi a Montecassino (749). Strinse rapporti con la casa dei maggiordomi franchi, intervenendo anzi per l'elezione a re di Pipino, con il ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Carapelle Calvisio (Aquila) l'8 gennaio 1867. Allievo di E. Monaci, fu professore di filologia romanza prima all'università di Genova (1905-08) e poi a Bologna (fino al 1937).
A parte [...] , n. 41; Poesie provenzali storiche relative all'Italia, ibid., nn. 71, 72; Sioria dei Normanni di Amato dí Montecassino volgarizzata in antico francese, ibid., 1935; Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, voll. 3, Firenze 1943; Primordi della ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 2798-2799, c. 243r; Oxford, Bodl. Lib., 614, c. 50r). L'Antipode è presente anche nel manoscritto 132 della Bibl. di Montecassino (p. 166), dove non presenta però i piedi posti all'indietro, anche se ognuno di essi ha otto dita. Raffigurazioni dell ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] , e una sorella, Teresita. La famiglia era originaria di Terelle (Frosinone), piccolo borgo compreso nel territorio storico dell’abbazia di Montecassino.
Non molto si sa della sua formazione prima dell’arrivo a Napoli attorno al 1830, città in cui la ...
Leggi Tutto
VERKADE, Willebrord
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1868. Scolaro del Haverman e poi del Voerman, dipingeva dapprima paesaggi, animali al pascolo, ecc. Dal 1891 al [...] come la sola degna. Entrò nel convento di Beuron nel 1894 e vi prese gli ordini nel 1902. Dal 1903 al 1905 lavorò a Montecassino e dal 1909 in poi varî anni a Gerusalemme. In Germania e in Palestina diverse chiese furono da lui affrescate.
Bibl.: Alb ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di A. Gallo, Napoli 1927, n. 27, pp. 41 s., n. 30, pp. 46-50; M. Inguanez, Diplomi cassinesi con sigillo d’oro, Montecassino 1930, VII, n. XI; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C. Garufi, in RIS2, VII, 2, Città di Castello 1935, pp. 237-241 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, p. 301; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot 2000, VIII, pp. 276, 279; IX, p. 284 ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Fermo. Rinvenimenti archeologici sotto la Chiesa Metropolitana, in Palladio, III (1939), n. 2, pp. 85-86; T. Scalesse, Montecassino: quarant'anni dopo. Il dibattito sui criteri per la ricostruzione, in L'Osservatore romano, 17 febbr. 1984; B. Lay, E ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] di Amalfi da parte dei Normanni di Roberto il Guiscardo pose fine alle lotte e, con la decisione di farsi monaco a Montecassino, M. rinunciò a qualsiasi ulteriore ambizione politica: si fermano a questo momento le notizie su di lui.
Non sono noti il ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] al proprio monastero la perduta influenza nella Puglia settentrionale, ottenne che papa Niccolò II confermasse, fra l'altro, a Montecassino il dominio su S. Maria di Tremiti. A. si recò allora personalmente al concilio di Melfi, riuscendo, dopo aver ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...