Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] regola li reggesse, possiamo ritenere che non dovesse essere molto lontana da quella che poi fu messa per iscritto da B. a Montecassino.
La fama del santo abate si diffuse largamente fino a Roma, se dall'urbe gli vennero oblati Mauro e Placido, poi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] (1917-18),pp. 68-78;F.Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 40-48, 148s., 153-56;H.Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert,Stuttgart 1979, pp. 191-194; Catalogus baronum. Commentario,a cura di E. Cuozzo. Roma ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , Bari 1902.
A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, I, 492-1299, a cura di G.M. Monti, Trani 1940.
Amato di Montecassino, Storia de' Normanni volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] del 1207 il C. risulta già defunto. Dato che il conte "Berardus de Oloritu" la cui morte è ricordata nel necrologio di Montecassino alla data del 9 maggio dev'essere identificato con il C., è possibile precisare la data della sua morte, il 9 maggio ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] della chiusura della scuola di Atene ordinata da Giustiniano, sulle rovine di un tempio di Apollo (divinità medica), il convento di Montecassino e dettò la regola del suo ordine monastico, le cui chiavi di vòlta furono la preghiera, lo studio e l ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] si debbono trattare e risolvere dal padre e non da questo 0 da quel figliolo" (Commemorazione di d. L. Tosti, Montecassino 1898).
Fedele a queste idee, il suo conciliatorismo non si tradusse mai in iniziative personali tendenti a comporre il dissidio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Assisi. Visitò Roma, i romitaggi di Monte Luco e il cenobio benedettino di S. Giuliano presso Spoleto e il monastero di Montecassino.
Tornato al suo paese, F. si ritirò a vita eremitica, prendendo dimora in una cavità naturale presso il torrente Isca ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] p. 45; F. Marazzi, S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia, Montecassino 1996, pp. 41-92; R. Hodges, Early Mediaeval villages in the upper Volturno Valley, in S. Vincenzo al Volturno 4 ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] per Attone. Di lui comunque risulta che venne a morte a Roma nel 1071 e che la sua salma fu inumata a Montecassino.
Amico di Alfano di Salemo, devotissimo alla famiglia dei conti dei Marsi e legato in modo particolare ai figli di Oderisio, A ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...