ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] da quello cassinese, che lasciò, accompagnato dagli arcivescovi di Benevento e di Capua e dal padre, quando i monaci di Montecassino lo richiesero a questi come abate nell'anno 1001.
"Vir quanto nobilis, tanto humilis et humanus" lo dice il Chronicon ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Cilento 1662 - m. Napoli 1728). Scolaro di L. Giordano e poi di G. M. Morandi, fu facile decoratore, ponendosi quale competitore del Solimena, ma secondo inflessioni fortemente accademiche [...] che trovano riscontro nelle idee e teorie classicistiche in voga nell'Europa del tardo 17º sec. Lavorò anche in Austria, Spagna, Inghilterra, Francia. Opere in chiese e palazzi di Napoli, Cocentaina (Spagna), Madrid, Genova, Montecassino, ecc. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] raccolsero numerosi discepoli, fra cui Leone da Lucca e Desiderio dei principi di Benevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di santo nel 1050, furono ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , a cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; H.E.J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy and the Normans in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Oxford 1983; I.S. Robinson, The Dissemination of the ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] . Reindel, in MGH, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, München 1983-1993, ad ind. L. Tosti, Storia della Badia di Montecassino, II, Roma 1889, ad ind.; W. Giesebrecht, L’istruzione in Italia nei primi secoli del medioevo, trad. it., Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius domini Gregorii Pironis» (Tabularium Casinense. Codex diplomaticus Cajetanus, II, Montecassino 1891, nr. 370, p. 327).
Tra il 1191 e il 1193 fu notaio nella Cancelleria di re ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] codice cassinese 199, in Bull. Ist. stor. ital. per il Medioevo, XLVII (1932), pp. 191-198; A. Lentini, S. D. Sorano e Montecassino, in Benedictina, V (1951), pp. 185-199; F. Caraffa, D. di Sora, in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 737 ss ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di duca. Nella Pasqua del 1086 G. si trovava a Roma per sostenere e difendere la candidatura di Desiderio di Montecassino quale successore del defunto Gregorio VII. Tuttavia egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...]
Bibl.: Tra le fonti coeve la figura del Guiscardo anima in maniera particolare l'Istoire de li Normants di Amato di Montecassino (v. ed. di V. De Bartholomaeis nelle Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1935), e le Gesta Wiscardi di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] "ignavo" e il vestibolo dell'Inferno (Inferno, III, 59).
Intanto Pietro, fuggito nascostamente ed inseguito dall'abate di Montecassino e dal camerlengo di Bonifacio, che gli aveva negato il permesso di ritornare alla sua cella abruzzese, si diresse ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...