Figlio (m. 1090) di Riccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante prima gli si fosse ribellato, poté avere la successione. Dopo aver promosso (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, [...] suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto Desiderio di Montecassino. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] in Italia, XXII(1968), pp. 337-41. Fondamentali sono le biografie di G. Gigalski, B. Bischof von Segni,Abt von Montecassino (1049-1123), Münster 1898, e di R. Grégoire, B. de Segni,exégète médiéval et théologien monastique, Spoleto 1965. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] informarono profondamente l’arte attraverso le miniature dei testi sacri, gli intagli in avorio, i lavori in agemina (come le porte di Montecassino, di S. Paolo fuori le Mura a Roma, di Salerno ecc.), i tessuti e i ricami. Venezia è allora un centro ...
Leggi Tutto
Sorella (n. Norcia 480 circa - m. presso Cassino 547) di s. Benedetto; di lei si hanno scarse notizie (unica fonte sono i Dialoghi di Gregorio Magno). Condusse vita monastica a Subiaco e a Piumarola (Cassino; [...] o secondo altri ai piedi del monte). In seguito alla devastazione della cattedrale di Montecassino durante la seconda guerra mondiale si è ritrovata (1950) sotto l'altar maggiore un'urna di alabastro con le ossa di due persone e con un'iscrizione che ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] di Chieti, passò poi, poco più che ventenne, a insegnare in quello di Montecassino. Assunti gli ordini sacerdotali più per amore della famiglia che per intima convinzione, si stabilì nel 1840 a Napoli, dove O. Colecchi gl'insegnò a leggere e a ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] 112; Historia diplomatica..., a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, 1852-1861, II, 1, pp. 378-383, 431 ss.; Abbazia di Montecassino..., a cura di T. Leccisotti, 1971, pp. 38 s.; Heupel, 1940, pp. 99, 139 s.).
Inoltre, nell’estate del 1224, Pietro (qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] nato negli ultimi decenni del XII secolo. Il suo nome fu inserito nell'obituario di Montecassino, e da questo si desume che fu monaco in quell'abbazia benedettina. La sua denominazione toponimica, del resto, ci rimanda al convento di San Liberatore a ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] ed ecclesiastico della regione (ma è nominato al primo posto; dopo di lui vengono l’arcivescovo di Capua, l’abate di Montecassino Atenolfo, il vescovo di Gaeta, il duca di Fondi e alcuni Gaetani), al placito del castrum Argenti (Monte d’Argento) che ...
Leggi Tutto
Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] Cerulario. Fautore della riforma della Chiesa e del programma di piena indipendenza della Chiesa dall'Impero, abate di Montecassino (1057), ove si era rifugiato per sfuggire all'arresto ordinato da Enrico III in odio al fratello Goffredo, nello ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Londra 1890 - Windsor 1963). Dal 1939 al 1945 capo delle forze neozelandesi in Europa, nella primavera del 1941 si ritirò, senza troppo danno, davanti alla preponderanza dei Tedeschi [...] a Creta. Partecipò alle varie offensive alleate in Africa settentr., e in Italia (a lui si deve la decisione di bombardare Montecassino) e nel maggio 1945 entrò a Trieste al comando di una divisione neozelandese. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...