DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Pubblicazioni del Centro di studi normanno-svevi, II, Roma 1975, pp. 320 s.; H. Dormeier, Montecassino und die Laien im 11. und 12. Jh.,Stuttgart 1979, p. 94; N. Kamp, Celano, Pietro Rainaldo di, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] condurre un'inchiesta sulla desolante situazione di quella regione. Visitò di passaggio il feudo della sua famiglia, Ceccano, e Montecassino; si diresse poi verso San Germano. Il 17 luglio 1350 (0 secondo altri nel mese d'agosto) morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo; nel 1489 era stato creato segretamente cardinale, ottenendo il cappello nel 1492, e il titolo di legato nel Patrimonio e nel dominio fiorentino. La rovina politica della sua ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Liberatore, lasciandovi impressi i caratteri di uno stile che si propagò ben presto in Abruzzo nei monasteri dipendenti da Montecassino e da San Vincenzo al Volturno. Troviamo infatti a Péntima, nell'oratorio di S. Alessandro, presso la Cattedrale di ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] , in data 14 giugno 1843. C.M. De Vera, Elogio storico del p. abate don O. F.F. prefetto dell'archivio di Montecassino, Montecassino 1844 (con ritratto); O.L. Kapsner, A Benedictine Bibliography, I, Collegeville, MN, 1962, p. 192; Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] più originali si riscontrano invece in un passo di Pier Damiani, il quale, in una lettera indirizzata a Desiderio di Montecassino, spiega il motivo per cui nelle immagini di tutte le zone adiacenti a Roma, Pietro, a dispetto del suo primato ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] domini Gregorii Pironis" (Tabularium Casinense.Codex diplomaticus Cajetanus, II, Montecassino 1891, nr. 370, p. 327). Tra il 1191 e il 1193 fu notaio nella cancelleria di re Tancredi, mentre l'imperatrice Costanza d'Altavilla, della cui fiducia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] venne fondata su un nuovo sito. S.V.a.V. cessò di avere funzioni monastiche nel 1699, divenendo proprietà di Montecassino. Malgrado la scoperta, nel 1832, di una cripta affrescata del IX secolo, la localizzazione e la topografia del monastero ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] , 1979, p. 257) e di certo non ignorava l’amicizia tra Alessandro II e l’abate Desiderio e il ruolo che Montecassino rivestiva per l’affermazione della riforma della Chiesa.
Nella scelta di Orzocco deve aver pesato anche il suo incontro con i monaci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di S. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. Paolo, consultore del S. Uffizio ed esaminatore sinodale a Cesena ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...