Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] non perturbativa quali, per es., l’espansione d’accoppiamento forte (o ad alta temperatura) o le simulazioni Montecarlo. Le simulazioni numeriche, grazie all’avvento di superelaboratori o di elaboratori espressamente progettati per le simulazioni ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] sull’evoluzione verso l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico montecarlo di N. Metropolis (1947), secondo uno schema proposto alcuni anni prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] guerra fossero in funzione due sole piscine coperte, la FIN riuscì a inviare una sua rappresentativa ai Campionati europei di Montecarlo del 1947: 18 nuotatori (8 dei quali donne) che conquistarono una sola finale, nella 4x200 m stile libero maschile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per lo sviluppo della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo 'montecarlo' avviene nelle ricerche per lo sviluppo della bomba atomica, su suggerimento di Johann von Neumann e ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] che dovevano formare la base della teoria dei reattori nucleari. A quell'epoca il F. inventò anche il cosiddetto metodo di Montecarlo per l'analisi di fenomeni statistici, su cui però non pubblicò nulla. Solo molti anni dopo, a Los Alamos, quando il ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] sistema di molecole partendo dalla conoscenza del potenziale.
Esistono due tecniche per fare ciò; la prima, detta "metodo Montecarlo", è più rapida ma fornisce solo le proprietà statiche del fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...