Danzatore e coreografo russo (Mosca 1896 - Weseke, Renania Settentr.-Vestfalia, 1979), prese la cittadinanza statunitense nel 1944. Diplomatosi alla scuola del Bol´šoj (1912), entrò nei Balletti russi [...] 1920; Le pas d'acier, 1927; Ode, 1928). Svolse poi attività libera in varie formazioni (Ballet Russe di Montecarlo, Ballet International, Ballet Russe Highlights, Sadler's Wells Ballet, La Scala), adattando il suo particolarissimo stile, memore della ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] di Fokin e Massine, e alla nascita, in chiave davvero yankee, di poderose compagnie (Ballets russes de Montecarlo, Ballet Caravan, American Ballet) e soprattutto di complesse ed efficientissime istituzioni didattiche e teatrali (School of American ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO, Luciana
Alberto Testa
Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] paese, ma nel mondo intero. A questo proposito è da ricordare Ce que l'amour me dit, creato per lei da Béjart a Montecarlo nel 1974, accanto a J. Donn. Sempre di Béjart la S. ha interpretato alla Scala, nel 1976, la Symphonie pour un homme seul ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...