Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di grande successo in cui si intrecciano le disavventure di tre coppie di italiani, ingiustamente sospettate di omicidio a Montecarlo, nella quale M. ricorre a una mimica allusiva, essenziale e autoironica per esprimere le debolezze e le paure del ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] militari, i suoi personaggi vestono spesso panni coloniali ed esotici; del 1938 sono L'ultima nemica di U. Barbaro, La signora di Montecarlo di A. Barthoumieu e M. Soldati, Orgoglio di M. Elter e Giuseppe Verdi di Gallone, con il G. nel ruolo del ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] Intolerance (1916) e di Eric von Stroheim, che per Foolish wives (1921) ricostruì per intero il set della città di Montecarlo. Playtime fu realizzato in 70 mm, formato solitamente utilizzato per i grandi kolossal o i film di guerra. Opera grandiosa e ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] davanti al gabinetto dentistico del protagonista in Greed (1924; Rapacità); per non parlare della piazza centrale di Montecarlo ricostruita negli studi della Universal per Foolish wives (1921; Femmine folli), con l'aiuto dello scenografo Richard ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] (1916). Le grandiose realizzazioni di Erich von Stroheim, che ricostruì in studio a Hollywood un'intera strada di Montecarlo nel modo più realistico possibile, comprese le automobili fatte venire espressamente dall'Europa per Foolish wives (1922 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nei suoi primi film sonori (The love parade, 1929, Il principe consorte, e il meno felice Monte Carlo, 1930, Montecarlo) riprese dal palcoscenico che alludono a quel che avviene nella realtà del film; mentre Mervyn LeRoy dipinse con eguale sarcasmo ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] poco frequentati, sono diventati numerosi e affollatissimi (Cannes, Los Angeles, New Orleans, Milano, Las Vegas, Hong Kong, Montecarlo, ecc.). Con il venir meno degli accordi di garanzia fra le istituzioni cinematografiche e quelle televisive è nata ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] le proporzioni (L'homme à la tête en caoutchouc, 1902) o riducendolo a una silhouette inanimata (Le Raid Paris-Montecarlo en deux heures, 1905). Questa riduzione del corpo umano a dimensione dell'inorganico, cioè a sostanza manipolabile a piacimento ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...