POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Isotta di Wagner, al Colón di Buenos Aires, al Nacional dell’Avana. Nel 1913 fu di nuovo Minnie all’Opéra di Montecarlo, mentre nel 1920 cantò Tosca al Covent Garden di Londra, elogiata per la forte partecipazione emotiva, ma criticata per uno stile ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] in Cavalleria rusticana di P. Mascagni.
Negli anni che seguirono fece diverse tournées in varie città europee, quali Praga, Montecarlo, Copenaghen, Stoccolma, e il 31 genn. 1934 inaugurò la stagione lirica del teatro S. Carlo di Napoli nell'Otello ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Bellini, 10 genn. 1862; Barcellona, Teatro Liceo, 1862), Vinciguerra il bandito (libretto di F. Hugot e P. Renard; Montecarlo, Teatro del Casinò, febbraio 1870, poi Parigi, Teatro del Palais Royal, aprile 1870, rappres. per quaranta sere consecutive ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] Repubblica italiana, nel 1984 fu premiato con il Kennedy Award per la sua attività di compositore e regista.
Morì a Montecarlo il 1° febbr. 2007.
Compositore distante dall’avanguardia, spesso in rovente polemica con alcuni suoi esponenti come L. Nono ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] ferro, a Belgrado; per anni fu protagonista all’EMBA Show, il salone della pellicceria di Francoforte. Nel 1961 fu a Montecarlo per la prima manifestazione che radunò creatori francesi e italiani dell’alta moda.
Sollecita ad aderire a queste campagne ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] contratto per Pietroburgo che mai si concretizzò. Di Fokine (ospite a Palais Garnier) interpretò Daphnis et Chloé e di Bolm (a Montecarlo) la danza di Terpsichore nell’opéra-ballet Les Fêtes d’Hébé, legata ai nomi di Rameau e Marie Sallé. Al crocevia ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] a Montedomini e la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione degli studi.
Dalle due dozzine di opere recuperate, la maggior parte prive di ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Musco (Palermo, Massimo) e Re Hanoch nello Straniero di Pizzetti (Milano, RAI, 1967); Vittorio nell’Avventuriero di Rossellini (Montecarlo, Grand Théâtre, 1968); il Generale nel Giocatore di Prokof’ev (Roma, Opera, 1969); il Reverendo nella Visita ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] su Ars et labor, I (1906), p. 188). Negli anni seguenti si fece conoscere anche al Grand Théâtre di Montecarlo e al Königliches Opernhaus di Berlino (stagione 1907: Mefistofele, Don Pasquale, Il barbiere di Siviglia al fianco di Fëdor Šaljapin ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] leucemia la costrinse a interrompere la carriera nell’inverno del 1994 dopo un giro di concerti a Parma, Padova, Parigi e Montecarlo.
Morì a Seattle, l’11 giugno 1998, il giorno dopo il trapianto di midollo. La morte prematura di un’artista così ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...