MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e mezzo alternò frequentemente periodi a Milano, in cui non mancava di dare esami con ottimi voti, visite a Lora e Montecarlo, dove i suoi genitori soggiornavano, a puntate all'estero, per lo più in compagnia di Fassoni e di altri omosessuali ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] dieci acquerelli su cartone eseguiti per Cherubin di J. E. F. Massenet, andato in scena al teatro del Casinò di Montecarlo nel 1905; e i novanta acquerelli disegnati per Erodiade, sempre di Massenet, rappresentato al teatro alla Scala nel 1882. Altri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] A. Franchetti), al Real di Madrid e al Costanzi di Roma. In seguito fu ancora al Teatro Regio di Torino e a Montecarlo. Dal 1893 al 1899, in varie epoche, effettuò due tournées nell'America del Sud e due nell'America del Nord, rinnovando i consueti ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare soltanto nel 1986. Con lei si trasferì nel 1978 a Montecarlo di Lucca, realizzando un antico desiderio espresso in passato a Cancogni: «[…] il mio rifugio finale sarà una casa in campagna ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] Meissonnier presentate al Salon, e dove certo dovette essere colpito da Courbet e da Manet. Nel corso di questo viaggio, a Montecarlo, il B. dipinse il Ritratto di generale spagnolo (Valdagno, coll. G. Marzotto). Un altro inglese l'ospitò nel 1870 a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] dal carteggio ufficiale degli Anziani di Lucca.
Rientrato in città, il 19 maggio 1378 il F. fu nominato vicario di Montecarlo per il secondo semestre del 1382 e il 9 novembre fu eletto nella Balia dei sei incaricata di provvedere al rifornimento e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] 1437 espugnò gli strategici castelli di Barga, dove si era rifugiato Piccinino, costringendolo a rifugiarsi in Lunigiana, e Montecarlo presso Lucca. In agosto fece ritorno nelle Marche con Giovanni Sforza e Niccolò Gambacorta da Pisa per liberare i ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] completamente allo studio delle opere della prima metà dell'Ottocento. Nel marzo dello stesso anno fu applaudito al Grand Théatre di Montecarlo con Elvira De Hidalgo, T. Ruffo e F.I. Šaljapin ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini e in Linda ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] le quali: Lorenza di E. Mascheroni (Roma, Teatro Costanzi, 13 apr. 1901), Amica di Mascagni, accanto a Geraldine Farrar (Montecarlo, 16 marzo 1905), Mademoiselle de Belle Isle di S. Samara (Genova, Teatro Politeama Genovese, 9 nov. 1905), Medioevo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con il campione locale Jéhan Buhan che fu battuto per 10-6.
Ai nuovi campionati del mondo del 1950 a Montecarlo, Dario, pur essendo affiancato da campioni di notevole bravura, risultò l'unico italiano ad approdare al girone della finale. La ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...