PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] stesso anno ottenne la medaglia d'oro al premio Avezzano; nel 1966 tenne una personale alla galleria Raugh di Montecarlo e partecipò alla Mostra d'arte figurativa italiana presso il palazzo della Società Permanente di Milano. Nel 1968 la galleria ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] giurò di non cantare più a Napoli: giuramento che manterrà per tutta la vita.
Dopo una brillante parentesi a Montecarlo con Bohème e Rigoletto in coppia sensazionale con Nellie Melba (capolavoro del manager Raoul Ginsburg), tornò al teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Lecouvreur, ancora con la Tebaldi. Fu poi al Cairo (1967), a Melbourne (1968) e nel 1969 a Copenaghen, Berlino, Montecarlo, Edimburgo (con la compagnia del teatro Comunale di Firenze) per Gianni Schicchi, diretto da Giulini, quindi a Monaco, ove ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Rinascente a Milano, 1971; Banca commerciale italiana a Milano, 1971-72; Thyssen Bornemisza Group ad Amsterdam, 1971-73, a Montecarlo, 1975; Montedison a Milano, 1972-73; Banca di credito a Milano, 1972-75); si rivolgevano a lei molti esponenti ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] affiancata per la figura dell'angelo alle due versioni del S. Pietro liberato dal carcere (Roma, collezione privata, già Montecarlo, Christie's). Sono stati individuati esiti analoghi a Borgianni (Pérez Sánchez, 1970, p. 300) né si possono omettere ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] versione ritmica italiana di Targioni Tozzetti. La nuova opera andò in scena per la prima volta il 16 marzo 1905 a Montecarlo, per approdare il 18 maggio al teatro Costanzi di Roma, in entrambe le occasioni diretta dall’autore.
Nel frattempo il M ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] . Vesco, La revisione dello Statuto di Buggiano nel 1366, in Castelli e borghi della Toscana tardo medievale, Atti del Convegno..., Montecarlo, Lucca... 1983, [Pescia] 1988, pp. 131-138; M. Martelli, Schede per C. S., in Interpres, IX (1989), pp. 237 ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ad applicazione di by-pass coronarico il 30 gennaio 1991. In seguito a complicazioni dovute all’intervento, morì a Montecarlo il 17 marzo 1991.
Scritti e discorsi
Gli aspetti attuali del movimento operaio, Roma 1952; Il ristagno 1958 esige ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , alternando soggiorni a New York, via via più radi, a Cortina, dove poi smise di passare le vacanze, a Montecarlo, con una sporadica partecipazione a masterclasses e a serate commemorative, come quella scaligera del 15 ottobre 2001 in occasione ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] il suo nuovo programma RiSkytutto, la riedizione per la tv satellitare del suo più celebre quiz, mai andata in onda.
Morì a Montecarlo l’8 settembre 2009.
L’immortalità l’ha comunque sfiorata: è stato il primo presentatore della Rai, anno 1954; è ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...