ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] membro della commissione d’inchiesta sulle ferrovie Mediterranea e Adriatica nominata nel 1896.
Morì il 22 febbraio 1898 a Montecarlo, dove era in convalescenza.
Era coniugato con Giuseppina Gagliardi, che gli sopravvisse fino al 1919 e con la quale ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] ‘Viva Maria’, Tanzini, come Ricci, subì l’arresto e la residenza forzata presso i francescani della Verna e poi a Montecarlo (Lucca). Maturò così in lui la volontà di una riconciliazione con Roma e una ritrattazione scritta e solenne dell’attività ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] di Venezia (in Bollettino di zoologia, XXXI (1964), pp. 351 s.), presentate alle Journées d’etudes plantologiques di Montecarlo nel 1968. Dal 1972 la sua attività di ricerca cominciò a declinare. In molte circostanze fu convocato, in particolare da ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] espresso il desiderio di assistere alla recita e di incontrare la collega. In quell’anno Tebaldi cantò in Europa La Wally a Montecarlo. Nel 1973, in gennaio, si produsse per l’ultima volta in un’opera, Otello, al Met; fino al 1976 tenne però ancora ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] e di pescatori e si dedicò a ritrarre con piacere la vita frivola ed elegante del casinò e dei caffè di Montecarlo. Questi temi furono presentati in diverse mostre Oltreoceano e in una personale a Roma, alla Società amatori e cultori delle belle ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] giugno 1883. Subito dopo intraprese la carriera di concertista di pianoforte con una tournée in Francia: si esibì a Nizza, Cannes, Montecarlo, Marsiglia e Parigi. Poi si dedicò alla direzione d'orchestra in Italia e in Europa. Nel 1893 vinse il terzo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] alla testa della BSI, divenne anche presidente del comitato esecutivo, amministratore della Compagnie monegasque de banque a Montecarlo e membro del comitato esecutivo della Société européenne de banque con sede a Lussemburgo (di cui più tardi ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] fu ripresa al Metropolitan di New York con l’interpretazione di Placido Domingo. Nel 1984 diresse al teatro d’opera di Montecarlo una versione di Vu du pont su musiche di Renzo Rossellini. Due anni più tardi allestì una Traviata (1986, teatro Rendano ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] di coperture industriali prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] aver assunto, nel 1934, la presidenza della Società romana di colonizzazione in Somalia e organizzato una disgraziata lotteria a Montecarlo nel 1936, partì per New York il 1° febbraio di quell’anno, uscendo in maniera definitiva dalla scena economica ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...